Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nell’ambito della campagna Riqualifica con Rete Irene è statobavviato un intervento di riqualificazione efficiente con Superbonus 110% di un condominio degli anni 60 che, al termine dei lavori passerà dalla classe E alla A1, con una diminuzione di più del 60% del fabbisogno di energia. Protagoniste dell’intervento integrato, che ha visto la piena collaborazione di amministratore di condominio, progettista e inquilini e prevede la realizzazione di interventi trainanti e trainati, diverse aziende partner della rete, leader nel proprio campo, come Hoval, Gruppo IVAS, Impresa Evalto & Random e L’Isolante. L’immobile di 9 piani per un totale di 49 unità abitative, dal 2018 è stato sottoposto ad un’ordinanza Comunale di perentoria messa in sicurezza a causa dell’evidenza di corpose patologie generali su tutti i prospetti, tra cui importanti distacchi, significativi ammaloramenti degli intradossi, dei frontalini dei balconi e del cornicione aggettante di copertura. Il progetto di rete Irene prevede una serie di interventi integrati, a partire dalla realizzazione dell’isolamento a cappotto e la coibentazione dell’intradosso dei balconi per risolvere i ponti termici, la coibentazione estradosso del solaio sotto-tetto, la coibentazione intradosso del solaio cantine. Nei balconi esistenti saranno rifatte le pavimentazioni, soglie, zoccolini e massetti in cemento, mentre per gli infissi è previsto il rifacimento di davanzali, di cornici e soglie poste a corredo delle finestre e porte finestre esistenti. A livello impiantistico sarà sostituita la caldaia esistente con una a condensazione ad alto rendimento, che oltre a ridurre i consumi, garantirà la centralizzazione dell’acqua calda sanitaria con la rimozione delle utenze e delle responsabilità private e permetterà l’installazione di un sistema di trattamento delle acque. A completare il progetto alcuni interventi volti a migliorare l’estetica del condominio. I lavori si dovrebbero concludere entro il prossimo settembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...