Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’InspirON Sustainability Training Hackathon è l’evento di formazione online promosso da Protolabs che tratta il tema della sostenibilità applicata ai prodotti attraverso una serie di tavole rotonde, sessioni di domande e risposte e presentazioni di esperti internazionali. L’importanza dello sviluppo sostenibile dei prodotti L’evento offre una preziosa occasione di approfondimento relativo al tema dello sviluppo sostenibile dei prodotti; sviluppo dettato sia dalla richiesta proveniente dal legislatore che dai clienti. La necessità di una produzione che ponga un’attenzione maggiore alla sostenibilità e agli impatti provocati dai prodotti sull’ambiente risulta essere via via crescente. A tale proposito le aziende devono dimostrare di essere preparate in vista di una legislazione futura sempre più stringente e volta a premiare le aziende più attente. Saranno proprio queste le attività che raccoglieranno i risparmi finanziari e i benefici sulla reputazione aziendale. Ad oggi le competenze ingegneristiche nell’area della sostenibilità sono limitate a pochi, è quindi fondamentale che si faccia in modo di poterle condividere. Il tema è ampio e coinvolge le plastiche riciclate, le bioplastiche e le efficienze di produzione quali esempi specifici di ciò in cui molte aziende sono già impegnate. Nonostante questo impegno è spesso carente l’approccio completo alla sostenibilità, raggiungibile attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCA) che diventerà una necessità ovunque per poter rispondere alla domanda da parte dei consumatori e all’imminente legislazione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Ing. Nicola Baggio di FuturaSun per InspirON L’Ing. Nicola Baggio, esperto di energie rinnovabili e sostenibilità, membro della filiale italiana del comitato tecnico IEC TC82, Direttore Tecnico di FuturaSun e CEO di OffgridSun, partecipa all’iniziativa di Protolabs in qualità di relatore per l’Italia. “Ho aderito fin da subito all’iniziativa di Protolabs perché sono convinto che la sostenibilità sia un’urgenza: la formula particolarmente innovativa e i temi che verranno trattati, fanno di InspirON un evento che anticipa il modo in cui verranno concepiti e messi in produzione i prodotti nel prossimo futuro” commenta l’Ing. Baggio e prosegue “Racconterò la mia esperienza nel fotovoltaico in Europa e in Africa, confronterò le due differenti prospettive e spiegherò perché, a mio parere, il modello “pay as you go” non funziona. I progettisti di prodotto saranno sicuramente interessati ad approfondire i trend tecnologici in atto e a conoscere un esempio concreto di messa in produzione e commercializzazione di un kit per la ricarica e l’illuminazione alimentato da energia pulita e sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...