Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Vademecum “Immobili e bonus fiscali 2021 – Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare” presentato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati da Consiglio Nazionale del Notariato e Associazioni dei Consumatori, scaricabile gratuitamente, è un utile strumento che può aiutare i cittadini a destreggiarsi tra le numerose norme e incentivi dedicati agli interventi di riqualificazione, ristrutturazione edilizia e messa in sicurezza antisismica. Trattandosi di una materia complessa e in trasformazione, rimane indispensabile fare affidamento a un tecnico professionista, in grado di supportare gli utenti nel percorso per la fruizione dei benefici. Di semplice fruizione, grazie a delle chiare e pratiche schede sintetiche, la Guida presenta i diversi bonus, transitori o senza limiti temporali, la loro possibile cumulabilità, i massimali di spesa per ogni intervento, la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura, la differenza tra Bonus a regime, Bonus rafforzati e Superbonus 110%. Inoltre specifica quali documenti siano da conservare (ricevute dei bonifici effettuati e le fatture e/o le ricevute fiscali relative alle spese effettuate) e le regolamentazioni necessarie in caso di compravendita o di altri atti pubblici che interessano l’immobile. I bonus presenti nella Guida Bonus edilizio – Agevolazione per gli interventi di ristrutturazione ordinaria, ricostruzione o ripristino di immobile danneggiato da eventi calamitosi Ecobonus – Detrazione del 65% per interventi di riqualificazione efficiente Sismabonus – Interventi per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio Bonus facciate – Detrazione del 90% per interventi volti al recupero o restauro della facciate Bonus acquisti – Per l’acquisto di immobili nell’ambito di edifici ristrutturati (entro 18 mesi dal termine dei lavori); box e posti auto; case antisismiche Superbonus 110% – Per interventi di efficientamento energetico, messa in sicurezza antisismica o volti all’eliminazione delle barriere architettoniche Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...