Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Rendere più smart ed efficienti gli impianti e gli apparecchi ad alimentazione elettrica degli edifici residenziali e a livello urbano. E’ questo, semplificando molto, l’obiettivo alla base del progetto europeo COLLECTiEF che coinvolge 14 partner, tra cui Teicos. Surriscaldamento e cambiamento climatico sono tra i principali temi con cui dobbiamo confrontarci e, considerando la crescente urbanizzazione e che circa il 40% dei consumi totali di energia sono legati all’edilizia, è indispensabile sviluppare sistemi efficienti in grado di limitare le emissioni e ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Da queste premesse ha preso il via COLLECTiEF, il progetto di ricerca europeo H2020, coordinato dall’Università norvegese Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet, che si pone l’obiettivo ambizioso di contrastare il cambiamento climatico sviluppando un sistema di Intelligenza Collettiva. In particolare saranno creati strumenti hardware e software, applicati con logiche di “demand response”, in grado di rendere più efficienti gli impianti e ottimizzare la flessibilità energetica, limitando le dispersioni degli edifici, a partire dai centri urbani più densamente popolati in cui questi problemi sono più evidenti. Il progetto di ricerca della durata di tre anni svilupperà dunque un innovativo sistema di gestione dell’energia basato sull’intelligenza collettiva (CI), che sarà implementato negli edifici esistenti con l’obiettivo di ridurre costi e consumi e di migliorare la flessibilità energetica. Nell’ambito delle attività previste, COLLECTiEF monitorerà i dati offrendo analisi importanti per la gestione del sistema. In questa prima fase sono coinvolti 13 edifici in diversi paesi – Italia, Francia, Norvegia e Cipro – che presentano diverse caratteristiche sul piano architettonico e climatico. I sistemi di gestione energetica sviluppati potranno poi essere replicati su edifici dalle caratteristiche simili. Per quanto riguarda il nostro paese in particolare, Teicos coinvolgerà uno dei condomini su cui sta realizzando interventi di riqualificazione: saranno avviate a breve delle attività di engagement per coinvolgere gli energy champions del Condominio nella scelta delle tipologie di monitoraggio di gestione dell’energia basate su CI, da installare negli appartamenti, che forniranno utili informazioni sulle prestazioni energetiche e le eventuali dispersioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...