Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il legno, maturale naturale per eccellenza, è sempre più utilizzato nelle nuove costruzioni per le caratteristiche di sostenibilità, sicurezza e bellezza che è in grado di assicurare. Proprio il legno è protagonista di una nuova costruzione realizzata a Bayreuth in Baviera, che unisce design e caratteristiche costruttive innovative. Il complesso residenziale in bioedilizia, firmato da VIDA HolzProjekt GmbH e holzius, è stato realizzato nel centro della città e si fa notare per l’architettura innovativa e in qualche modo in contrasto rispetto alla tradizione locale caratterizzata dallo stile del rococò bavarese di Palazzo Nuovo risalente al 1753 e da edifici bassi con facciate in pietra arenaria o a graticcio. Il nuovo complesso residenziale con facciata in legno massiccio, alto 19 metri, è composto da 2 edifici di 3 e 5 piani e comprende abitazioni sviluppate su 1050mq e 11 posti auto, di cui 3 dotati di sistema di ricarica per auto elettriche. Il sistema costruttivo brevettato di holzius non prevede l’uso di colle e di parti metalliche, tranne che per ascensore, parcheggio sotterraneo e scale realizzati in cemento armato. Per la realizzazione di pareti, solai e tetti è stato utilizzato un tassello in legno con bordi a coda di rondine, giunzioni a pettine e incastri e un’antica tecnica di avvitatura con cavicchio filettato in legno. In questo modo l’edificio ha raggiunto alti livelli di efficienza, rispettando i più stringenti requisiti normativi. Per il soffitto la particolare tecnologia utilizzata ha previsto l’assemblaggio delle travi in legno con una dentatura scanalata a pettine e l’uso di viti in legno di faggio. Nella palazzina di 3 piani in alcune parti la struttura è in legno-cemento. Con l’obiettivo di garantire l’autosufficienza energetica, massima attenzione anche per gli impianti: un sistema geotermico a pompa di calore copre le necessità di riscaldamento, per l’acqua calda è stato installato un sistema di accumulo centrale tenuto a bassa temperatura per limitare al massimo gli sprechi, sul tetto è installato un impianto fotovoltaico, oltre a un sistema sotto forma di mattoni fotovoltaici, sempre su tetto, che riscalda alla temperatura necessaria l’acqua calda per gli appartamenti (tecnologia heat boost). Per il riscaldamento dell’aria è stata utilizzata una tecnologia innovativa che prevede un “sistema di distribuzione del calore a partire dall’acqua convogliata in due tubi, intonacati con argilla posti all’interno della parete esterna e presenti lungo l’intera superficie” che riscaldano in maniera efficiente gli ambienti. credit img Vida Holzprojekt Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.