Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Tommaso Tetro I 47,5 miliardi prodotti dall’economia del mare ne hanno attivati altri 89,4. Nel 2019 per ogni euro prodotto dalla blue economy ne venivano immessi nel sistema economico nazionale altri 1,9. La somma è facile: i 47, 5 si sono trasformati in 136,9 miliardi di ricchezza prodotta e iniettata nel circuito dell’economia nazionale. Questo il dato principale che emerge IX Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare – promosso da Informare (azienda speciale per l’internalizzazione, la formazione e l’economia del mare), elaborato dal Centro studi Guglielmo Tagliacarne e Unioncamere – presentato al Salone nautico di Genova. L’economia del mare – viene spiegato – con tutte le filiere che la compongono, è cresciuta nel 2019 a un ritmo più sostenuto dell’economia nazionale complessiva presentando un più 12,4%. In un Paese con oltre 8mila chilometri di coste l’importanza del sistema mare è fuori discussione. Per Gaetano Esposito, direttore del Centro studi Guglielmo Tagliacarne, la lettura dei numeri è chiara: a ulteriore conferma della vocazione marittima del nostro Paese, la filiera della blue economy ha un ruolo centrale nello sviluppo economico del Paese; tanto che, per averne un’idea, il suo valore diretto è superiore di una volta e mezzo quello dell’agricoltura. Senza contare che un importante contributo viene dal Mezzogiorno, che produce un terzo dell’intero valore nazionale dell’economia. In base alla classifica delle regioni con la maggiore incidenza del valore aggiunto prodotto dal comparto sull’economia italiana, primeggia la Liguria con l’11,9%; seguono la Sardegna con il 5,6% e la Sicilia con il 5,4%. In generale, i moltiplicatori risultano più elevati al Nord (2,1 Nord Est, 2,3 Nord Ovest), più bassi al Centro (2,9) e al Sud (81,5). Rivolgendo lo sguardo sull’occupazione si svelano, poi, altre importanti realtà. In Italia la blue economy conta 893.553 addetti che rappresentano il 3,5% del totale. Al 2020 le imprese del settore risultano 208.606, cioè il 3,4% del totale nazionale, e di queste, 44.814 sono imprese al femminile, un trend in crescita ormai dal 2014. L’inevitabile frenata del 2020 – causa Covid – sta già per essere scalzata via dai positivi segnali dei primi mesi del 2021, segnali che si dovrebbero sicuramente consolidare se, come auspica il presidente di Confindustria nautica Saverio Cecchi ci sarà “un fronte unito e saldo di tutto il comparto in nome di uno spirito di squadra necessario ad affrontare le difficoltà e le nuove sfide”. E’ infatti questa la direzione decisa, che si ritrova nella convocazione a breve di un tavolo con Assonautica (Associazione nazionale per la nautica da diporto), Assonat (Associazione nazionale approdi e porti turistici) e Assomarinas (Associazione italiana porti turistici). Per il direttore di Assonautica Giovanni Acampora “attualmente l’Italia sta attraversando una fase di recupero straordinaria, superiore agli altri Paesi europei. Secondo le ultime stime dell’Istat, la crescita acquisita per il 2021 è pari al 4,7%, con l’Italia capolista in Europa assieme alla Francia, sebbene ancora sotto il livello pre-Covid come avviene anche nelle principali economie dell’eurozona”. Un primato che non ha ceduto neanche sotto i colpi dell’emergenza sanitaria e ha annunciato che le vendite all’estero hanno già superato il primo semestre del 2019. Circostanza che conferma l’eccellenza del made in Italy e del suo ruolo di assoluto protagonista in ambito di design, creatività e innovazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...