Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Tommaso Tetro Img by Pixabay Indice degli argomenti: La mappa dello scontro Il fuoco geopolitico La risoluzione Ue Che ci sia pace e non guerra nell’Artico. Questo il senso della levata di scudi e di voti nell’emiciclo europeo per difendere il Polo Nord. I parlamentari europei hanno votato una risoluzione sui temi delle sfide geopolitiche e della sicurezza nell’Artico. Il testo è stato approvato con 506 voti favorevoli, 36 contrari e 140 astensioni. L’Artico è una posta in gioco assai alta, dagli impatti dei cambiamenti climatici alle estrazioni petrolifere, fino al nodo di punto geografico essenziale. La sua importanza strategica è trasversale ad argomenti sensibili. Quello dell’Ue è un instancabile lavoro di induzione alla pace. I suoi Stati membri e tutti gli attori interessati sono chiamati al dialogo e alla cooperazione e non alle armi. Quelle che si vogliono distribuire sono, dunque, medaglie al valore in tempo di pace. La mappa dello scontro Tra i principali argomenti all’attenzione di Strasburgo troviamo il cambiamento climatico, le sorti delle comunità indigene, le operazioni russe e le attività cinesi nell’Artico. Il diritto internazionale governa da tempo le sorti di questa regione, la più settentrionale delle Terra, vastissima e quasi completamente ricoperta dall’acqua. Lo ha fatto garantendo un lungo periodo di stabilità all’intera area. Nell’ultimo periodo, però, qualcosa è cambiato. Il Parlamento europeo segnala le minacce crescenti alla stabilità della regione, minacce che arrivano da più fronti. I deputati chiedono agli Stati artici e alla Comunità internazionale di adoperarsi perché l’Artico rimanga un’area di pace, di sviluppo sostenibile, a bassa tensione e di cooperazione positiva. Nella sua risoluzione il Parlamento dell’Ue si rivolge agli Stati membri e a tutti quelli interessati per ragioni geografiche e politiche. Gli interlocutori diretti sono, dunque, numerosi, considerando che la regione artica comprende il bacino dell’Oceano Artico, le aree settentrionali della Scandinavia, di Russia, Canada, Groenlandia, e lo stato americano dell’Alaska. Sul tema ambientale, i deputati invitano l’Ue e tutti i paesi interessati a dare risposte alle conseguenze estremamente allarmanti del cambiamento climatico nell’Artico, nel rispetto degli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Esprimono, come recita il testo della risoluzione, profonda preoccupazione per i risultati della relazione speciale dell’Ipcc (il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) in materia di oceani e criosfera nell’era dei cambiamenti climatici, secondo la quale negli ultimi decenni il riscaldamento globale ha causato una riduzione diffusa della criosfera, con una perdita di massa da calotte glaciali e ghiacciai, una diminuzione del manto nevoso, una riduzione dell’estensione e dello spessore della banchisa glaciale artica e un aumento della temperatura del permafrost. Pongono, inoltre, l’accento sulla perdita di biodiversità che sta coinvolgendo l’Artico a un ritmo allarmante. A favore delle popolazioni indigene e locali, i parlamentari chiedono che si preservi la loro cultura e che tutte le attività che si svolgono nell’area, compreso lo sfruttamento delle risorse naturali, vengano fatte nel pieno rispetto dei loro diritti, favorendo il più possibile le popolazioni stesse. Il fuoco geopolitico Tra i temi assai delicati, quelli del progressivo armamento russo e degli ambiziosi progetti cinesi nell’Artico preoccupano severamente la compagine parlamentare. L’attività russa di rafforzamento militare, sovradimensionata rispetto ai legittimi scopi difensivi è dai deputati considerata del tutto ingiustificata. La Cina, dal canto suo, nutre imponenti progetti nella regione artica; intende inglobarla nella ‘Nuova via della seta’ (Belt and Road Initiative), generando così un forte attrito con l’obiettivo perseguito negli anni, a livello internazionale, di tenere l’Artico fuori dagli interessi geopolitici globali. La risoluzione Ue La relatrice polacca Anna Fotyga, appartenente al Gruppo Conservatori e Riformisti Europei, riassume così i contenuti e gli intenti della risoluzione: “Accoglierei con favore un aggiornamento della politica artica dell’Ue, che dovrebbe continuare a concentrarsi sui problemi delle comunità locali, in particolare quelli delle popolazioni indigene. Nella nostra relazione abbiamo anche affermato come la strategia artica dell’Ue debba includere i nuovi bisogni di sicurezza della regione, le crescenti tensioni geopolitiche e i nuovi attori come la Cina. Dobbiamo essere consapevoli che non siamo soli nell’Artico e insieme a quei paesi che sono nostri stretti alleati, Stati Uniti, Canada, Norvegia e Islanda, possiamo costruire un futuro florido e pacifico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...