Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel 2021 la ripresa dei consumi ha generato un aumento della potenza del carbone e delle emissioni, ma anche una crescita delle rinnovabili, che a livello globale hanno coperto il 38% dell’elettricità, con fotovoltaico (+23% sul 2020) ed eolico (+14%) che hanno registrato una crescita record, raggiungendo il 10,3% dell’elettricità (in aumento dal 9,3 del 2020 e raddoppiando la percentuale rispetto al 2015). Il carbone lo scorso anno ha comunque generato il 36% dell’elettricità. E’ quanto emerge dalla terza edizione del Rapporto “3a Global Electricity Review” del think tank indipendente britannico Ember, che analizza una serie di dati annuali relativi a 75 paesi, rappresentativi del 93% della domanda globale di energia, fornendo informazioni aggiornate sui cambiamenti nella produzione di energia, considerando gli obiettivi climatici. Le rinnovabili crescono, ma non abbastanza Nonostante la crescita delle rinnovabili, la transizione verso un sistema a 0 emissioni e che rispetti il target di Parigi di mantenere il riscaldamento globale a 1,5 gradi, necessita di tassi di sviluppo molto più alti per sostituire il carbone e ridurre le emissioni: fotovoltaico ed eolico devono aumentare del 20% ogni anno fino al 2030, passando da 2.837 TWh nel 2021 ai 14.978 TWh. Un tasso pari alla loro media dell’ultimo decennio. Tra i paesi analizzati sono 50 (Italia compresa) che attualmente generano più del 10% della propria elettricità da queste risorse. 7 paesi hanno raggiunto questo traguardo lo scorso anno: Cina, Giappone, Mongolia, Vietnam, Argentina, Ungheria e El Salvador e tre paesi attualmente superano il 40%: Danimarca, Lussemburgo e Uruguay. Alcuni Governi, tra cui gli Stati Uniti, la Germania, il Regno Unito e il Canada, stanno pianificando di passare al 100% di elettricità pulita entro il prossimo decennio e mezzo. Crescita record della domanda di energia Dal 2020 al 2021 la domanda di energia elettrica è rimbalzata, aumentando più che mai in termini assoluti: 1.414 TWh. Con un + 5,4% si tratta della crescita più rapida dal 2010. In molti paesi si è tornati ai livelli pre-pandemia. L’aumento più significativo, legato alla crescita economica, è stato in Asia, con la Cina che ha registrato un +13% rispetto al 2019. Tale crescita è stata sostenuta da eolico e solare per il 29% (idroelettrico e nucleare sono invece invariati) e dal carbone, che ha toccato un nuovo record, per il 59% “E’ stato il maggiore aumento percentuale registrato almeno dal 1985, che ha portato la produzione di carbone al 36% dell’elettricità globale”. La produzione di gas nel 2021 è cresciuta dell’1%. Per la prima volta dal 2012 la quota dei combustibili fossili nell’elettricità è aumentata passando dal 61% del 2020 al 62% del 2021. Emissioni al massimo storico Le emissioni di CO2 del settore energetico, dopo il leggero calo del 2020 sono aumentate del 7% lo scorso anno (778 milioni di tonnellate) e hanno toccato il loro record, superando del 3% il precedente massimo storico del 2018. Ma Dave Jones, responsabile di Ember, è ottimista e sottolinea che la transizione energetica è ben avviata grazie soprattutto alla crescita di fotovoltaico ed eolico, ma l’aumento dei prezzi del gas a causa della guerra rischia di provocare una “pesante ricaduta nel carbone, minacciando l’obiettivo climatico globale di 1,5 gradi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...