Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato approvato nei giorni scorsi un emendamento al DL Energia a sostegno dell’autoconsumo diretto fino a 10 chilometri. Il Senatore del M5S Pietro Girotto, pur esprimendo soddisfazione per la misura a favore delle energie rinnovabili, in una nota evidenzia che è necessario che il nostro paese acceleri sul PNRR, altrimenti “rischiamo di minare l’efficacia degli investimenti”. L’emendamento approvato, che era già stato presentato nel Sostegni Ter al Senato, aiuterà la generazione distribuita ma anche la realizzazione di interventi più semplici che possono aiutare le aziende a limitare i costi energetici grazie alle rinnovabili. “l’impianto può essere direttamente interconnesso all’utenza del cliente finale con un collegamento diretto di lunghezza non superiore a 10 chilometri al quale non possono essere allacciate utenze diverse da quella dell’unità di produzione e dell’unità di consumo. La linea diretta di collegamento fra l’impianto di produzione e l’unità di consumo, se interrata, viene autorizzata con le medesime procedure di autorizzazione dell’impianto di produzione. L’impianto dell’autoconsumatore può essere di proprietà di un terzo o gestito da un terzo”. l’autoconsumatore può utilizzare la rete di distribuzione esistente per condividere l’energia prodotta dagli impianti a fonti rinnovabile e consumarla nei punti di prelievo nella titolarità dello stesso autoconsumatore» D’altra parte è necessario, secondo il Sen. Girotto, “accelerare sulle riforme volte al raggiungimento dei target previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ai quali è subordinata l’erogazione di risorse strategiche nel percorso di transizione energetica intrapreso”. Soprattutto in questo momento storico, che ha visto aggiungersi alla pandemia, la terribile guerra in Ucraina e il problema della scarsità e rincaro delle materie prime. Bisogna dunque investire in una ripresa che sia resiliente e che garantisca la miglior competitività per le nostre imprese. Per quanto riguarda il Superbonus e le detrazioni edilizie è ora di utilizzare gli investimenti per attuare interventi di riqualificazione profonda degli edifici e secondo il Senatore “non è pensabile non ampliare la platea dei cessionari: le banche sono sature”. La Commissione Industria, Commercio e Turismo, presieduta dal Sen. Girotto, chiede inoltre che non ci siano limiti all’utilizzo dell’”agro-voltaico sui terreni agricoli e che le risorse a esso destinate siano cumulate con il meccanismo delle aste di incentivazione per le energie rinnovabili legato alla produttività dell’impianto” Si richiedono anche interventi sulle comunità energetiche, valutando il possibile allargamento dei “benefici ai Comuni fino a 10.000 abitanti”, e coinvolgendo tutte le strutture competenti come GSE o CDP nell’ambito del tavolo di confronto istituito con le Regioni che dovrebbe avere una gestione centralizzata. E’ poi indispensabile semplificare l’iter burocratico per l’installazione di impianti FER, in modo da garantire una maggiore elettrificazione dei consumi e limitare le emissioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...