Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Centrale termica de Pego, in Portogallo. Img by Endesa Un esempio concreto di transizione energetica arriva da Endesa, società spagnola filiale di Enel, che ha vinto la gara di progettazione del più grande impianto ibrido eolico-fotovoltaico-accumulo d’Europa che sarà realizzato a Pego, nel Portogallo centrale. Il progetto prevede la sostituzione di un impianto a carbone da 628 MW con sole rinnovabili e, in particolare, 365MW di fotovoltaico, un parco eolico da 264MW, la più grande batteria di accumulo d’Europa da 168MW, che garantirà la massimizzazione della produzione rinnovabile, immettendo nella rete l’energia immagazzinata e riducendone le perdite. L’impianto sarà anche connesso a un elettrolizzatore da 500kW, per la produzione di idrogeno verde, che sarà alimentato con l’energia in eccesso che non può essere immagazzinata dalle batterie. Il progetto è economicamente sostenibile e richiederà un investimento da parte di Endesa di circa 600 milioni di euro, senza che sia prevista alcuna sovvenzione. Le stime dicono che l’impianto garantirà 6.000 ore di energia l’anno, e, secondo la società, si tratta di un risultato superiore a quello assicurato da qualsiasi impianto termico convenzionale. Inoltre gli impiegati nel vecchio impianto saranno tutti integrati nel nuovo progetto e sono previste diverse iniziative di sviluppo sociale ed economico della zona, con la creazione di 75 posti di lavoro, 12.000 ore di formazione destinate a oltre 2000 persone, e a sostegno alle PMI per integrare i loro progetti nella zona, generando nuove opportunità di crescita e ricchezza per l’intera regione. E’ intenzione della società implementare tra i pannelli fotovoltaici attività specifiche per l’agricoltura, l’allevamento o l’apicoltura, trasformando al regione di Abrantes in uno esempio per la biodiversità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.