Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Reddito Energetico è realtà in Puglia. L’iniziativa, lanciata nel 2020 per garantire l’accesso alle rinnovabili e al fotovoltaico alle famiglie in difficoltà, prende il via proprio in un momento in cui il caro energia sta impattando notevolmente sulle bollette delle famiglie e il tema dell’impatto ambientale e dei costi energetici è di grande attualità. I beneficiari, per il momento, sono le famiglie con Isee sotto i 20mila euro. Che potranno così installare impianti per autoprodurre l’energia di cui hanno bisogno e immettere il surplus nella rete energetica territoriale. Il ricavato dell’energia reimmessa in rete e venduta servirà per alimentare il fondo che a sua volta finanzierà l’installazione del fotovoltaico di altre famiglie. La Puglia tra le Regioni apripista Per il momento si parte in Puglia, con l’obiettivo che tutta l’Italia sposi questa misura. Il reddito energetico è nato in Sardegna, a Porto Torres, come modello in grado di coniugare tutela ambientale, politiche sociali e sviluppo del territorio. Ora il MITE, Ministero della Transizione Ecologica, sta lavorando per renderlo operativo a livello nazionale con uno stanziamento di 200 milioni di euro. Reddito Energetico, come funziona Il Reddito Energetico prevede un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 6mila euro, per ciascun intervento di acquisto e installazione di impianti fotovoltaici o solari termo-fotovoltaici o microeolici. Una quota fino massimo al 20% del contributo può essere utilizzata per prevedere anche l’acquisto e l’installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, da abbinare comunque a uno degli impianti di produzione di energia elettrica. Nel caso in cui i beneficiari siano condomini c’è la possibilità di sistemi di accumulo. In questo caso il contributo massimo per l’acquisto, l’installazione di impianti di energia elettrica e termica alimentati da fonti rinnovabili e l’immagazzinamento è pari a euro 8.500. I contributi sono destinati a cittadini in condizioni di disagio socio economico e devono essere finalizzati all’acquisto e all’installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture delle case dei cittadini. L’iniziativa è indirizzata alle fasce di popolazione meno abbienti per favorire l’impiego di energie rinnovabili anche tra chi, altrimenti, avrebbe difficile accesso a queste tecnologie. L’energia prodotta dagli impianti sarà autoconsumata dai cittadini per le proprie necessità, mentre quella in eccesso verrà venduta in rete. I proventi saranno percepiti dalla Regione e reinvestiti per finanziare la misura, che dispone di una dotazione di circa 6.800.000 euro. In Puglia, è possibile fare domanda entro il 22 agosto 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...