Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Fabiana Valentini Indice degli argomenti: Parco nazionale del Serengeti (Tanzania) Parco nazionale del Fiordland (Nuova Zelanda) Parco nazionale del Grand Canyon (Arizona – USA) Parco nazionale di Yellowstone (Wyoming, Montana, Idaho – USA) Parco nazionale delle isole Galapagos (Ecuador) Parco nazionale Torres del Paine (Patagonia, Cile) Parco nazionale del Pollino (Calabria, Basilicata – Italia) Tra canyon, distese sconfinate e mare azzurro: i parchi nazionali sono aree naturali protette di grande interesse che racchiudono ecosistemi da ammirare e proteggere. La natura non smette mai di stupirci e ci regala paesaggi di incontaminata bellezza. Abbiamo provato a pensare ad alcuni dei parchi nazionali più belli al mondo, oasi naturali che meritano una visita almeno una volta nella vita. Parco nazionale del Serengeti (Tanzania) Nella terra dei leoni: il parco nazionale Serengeti è un’incredibile area protetta in cui poter ammirare gli animali più belli e maestosi della savana. Il parco è diventato ufficialmente patrimonio UNESCO nel 1981. Parco nazionale del Serengeti (Tanzania) – Img by Mike Krüger, Wikipedia Qui vivono in libertà non solo i leoni, ma anche i rinoceronti, leopardi, bufali ed elefanti: l’area protetta si trova in Tanzania, nell’omonima pianura situata tra il lago Vittoria e il confine settentrionale che coincide con il territorio del Kenya. Non è raro imbattersi anche nelle mandrie di ungulati (gnu e zebre): la loro migrazione verso la riserva Masai Mara è uno spettacolo incredibile. Parco nazionale del Fiordland (Nuova Zelanda) La Nuova Zelanda è una terra da scoprire dal punto di vista paesaggistico. Nella regione del Fiordland troviamo il parco nazionale più grande dello Stato: l’area del Fiordland si estende per ben 12.500 km2 e insieme ai parchi Aoraki/ Mount Cook, Mount Aspiring e Westland Tai Putini fa parte del collettivo Te Wahipounamu. Parco nazionale del Fiordland (Nuova Zelanda) – Img by Wikipedia Come abbiamo detto in apertura, il panorama ha dell’incredibile: diversi ghiacciai delle ultime ere glaciali hanno scavato la costa creando dei fiordi di grande bellezza. Passeggiando nel parco è possibile ammirare ghiacciai, fiordi, laghi e alcune delle cascate più alte al mondo (Sutherland Falls e Browne Falls). Parco nazionale del Grand Canyon (Arizona – USA) Non ha di certo bisogno di presentazioni: il parco nazionale del Grand Canyon è annoverato tra le sette meraviglie del mondo per la sua incomparabile bellezza. 4297,66 km2 per uno scenario tra i più straordinari da visitare durante un viaggio in America: la stratificazione delle rocce risale addirittura al periodo Precambriano. Parco nazionale del Grand Canyon (Arizona – USA) – Img by aika ac from UK, Wikipedia Il Grand Canyon ha acquisito ufficialmente lo status di monumento nazionale nel 1908 per venire poi dichiarato parco nazionale nel 1919. Tra il South Rim e il North Rim è tutto un susseguirsi di panorami emozionanti e natura selvaggia: questa immensa gola naturale dalle rocce rosse lascia i visitatori di tutto il mondo senza fiato. Parco nazionale di Yellowstone (Wyoming, Montana, Idaho – USA) Il più antico parco nazionale del mondo si trova in America. Ci riferiamo ovviamente al parco nazionale di Yellowstone, area protetta nominata patrimonio mondiale dall’UNESCO. Parco nazionale di Yellowstone – Img by Wikipedia Un ecosistema di circa 80.937 km2 disseminato di foreste, praterie e dove si trovano 1700 specie autoctone tra alberi e licheni oltre a 170 specie naturalizzate. Un così ampio bioma racchiude diversi paesaggi, tra catene montuose, laghi, canyon: nel parco si trova anche la caldera di Yellowstone, definita “il più grande supervulcano” al mondo dormiente. Anche dal punti di vista della fauna lo Yellowstone Park è ricca e variegata. Abitano nel parco centinaia di specie di uccelli, mammiferi, pesci, rettili e anfibi: Yellowstone è la casa del lupo grigio, del bisonte americano e dell’orso grizzly. Parco nazionale delle isole Galapagos (Ecuador) Le isole Galapagos sono state luogo prediletto delle ricerche di Charles Darwin: qui lo scienziato ha osservato le specie animali e vegetali da cui ha tratto ispirazioni per la formulazione della teoria dell’evoluzione della specie contenuta nel celeberrimo “L’origine della specie”. Per celebrare il centenario della pubblicazione del volume di Darwin, il governo dell’Ecuador ha dichiarato parco nazionale il 97,5% della superficie dell’isola (fatta eccezione per le aree colonizzate). Parco nazionale delle isole Galapagos (Ecuador) – Img by Diego Delso, Wikipedia La fauna dell’isola è sorprendente: qui possiamo ammirare alcune specie animali davvero particolari. Qualche esempio? Sull’isola vivono iguane (marine e di terra), tartarughe giganti, cormorani, albatri e molte altre specie. Parco nazionale Torres del Paine (Patagonia, Cile) Il parco nazionale Torres del Paine è la più grande e più importante area protetta del Cile (la sua superficie è di 242.242 ettari). A cosa deve il suo nome? Le Torres del Paine sono dei monoliti in granito di enormi dimensioni, nati dall’affioramento di un laccolite (massa rocciosa) di origine ignea successivamente eroso dall’azione dell’acqua, ghiaccio e vento. Parco nazionale Torres del Paine (Patagonia, Cile) – Img by Wikipedia Le “torri” sono una delle principali attrazioni del parco, ma nell’area è possibile scoprire fiumi, ghiacciai e una grande varietà di ambienti naturali. Il parco è la casa di tante specie animali: qui si trovano puma, volpi grigie, il condor delle Ande, ma anche il kodkod (un gatto selvatico) e l’orso dagli occhiali (unica specie nel Sud America). Parco nazionale del Pollino (Calabria, Basilicata – Italia) Sapete dove si trova il parco più grande d’Italia? Siamo tra la Basilicata e la Calabria, regioni tra cui si estende il parco nazionale del Pollino con i suoi 192.565 ettari di terreno. Ufficialmente il parco viene istituito nel 1988, per poi venire inserito nella lista globale dei geoparchi dell’Unesco nel 1995 e ricevere la “qualifica” di sito patrimonio mondiale. Parco nazionale del Pollino (Calabria, Basilicata – Italia) – Img by Potito m. petrone, Wikipedia Il Pollino Geopark è un’area naturale italiana che vale veramente la pena visitare: il territorio conserva ben 69 geositi – ovvero beni naturali non rinnovabili di grande pregio scientifico e ambientale – tra cui possiamo trovare depositi morenici risalenti alla glaciazione wurmiana (ultimo periodo glaciale terrestre), nevai, circhi glaciali, grotte preistoriche, pianori carsici e altre straordinarie bellezze naturali. La fauna racchiude numerose specie, tra cui alcune ormai estinte in altre aree montuose. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...