Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
E’ stato pubblicato l’11 ottobre dall’Agenzia delle Entrate il Provvedimento “Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 812, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, per le spese sostenute relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili“. Oltre al Provvedimento l’Agenzia ha pubblicato il Modello per la richiesta del credito di imposta e le Istruzioni per la compilazione. Il Documento, in attuazione del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 6 maggio 2022, definisce dunque le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per le spese sostenute nel 2022 per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti alimentati da rinnovabili anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto. Modalità e scadenze Le domande possono essere inviate, esclusivamente per via telematica dal contribuente o da un soggetto incaricato, dal 1° marzo 2023 al 30 marzo 2023. L’istanza si può inviare tramite il servizio web presente sul sito dell’AdE o i canali telematici dell’Agenzia ed entro i termini può essere sostituita con una nuova domanda, si terrà in considerazione l’ultima inviata. Nella domanda va inserito il codice fiscale del contribuente o dell’eventuale rappresentante e o l’importo delle spese documentate, sostenute dal 1°gennaio al 31 dicembre 2022. Dopo 5 giorni dalla presentazione dell’istanza viene rilasciata una ricevuta attestante la presa in carico o il rifiuto con le motivazioni. Per il 2022 il limite complessivo di spesa è di 3 milioni di euro; entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione dell’istanza l’Agenzia pubblicherà un provvedimento con cui indicherà la percentuale del credito d’imposta che spetta a ogni soggetto, ricavata considerando il rapporto tra il totale delle risorse e l’ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
11/09/2024 Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco Enerpoly ha aperto la prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco. La struttura ...