Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
L’automazione e le tecnologie digitali possono contribuire a ridurre le emissioni industriali collegate al trattamento delle acque reflue. Lo dimostra il report “Energy Transition Equation” firmato da ABB, che stima un risparmio sino a 2.000 tonnellate di CO2 all’anno. Cioè l’equivalente di quello che basterebbe per sciogliere 30.000 tonnellate di ghiacciai in anno. Numeri significativi, soprattutto se si pensa che sono più di 50.000 gli impianti di trattamento acque reflue in funzione nel mondo. Cifra destinata ad aumentare, a una tasso di crescita previsto di oltre il 7%. Il trattamento acque reflue per combattere la scarsità di acqua Alla luce delle previsioni delle Nazioni Unite di un deficit del 40% della disponibilità di acqua entro il 2040, ABB sottolinea come una corretta gestione delle acque reflue possa contribuire a ridurre la quantità di acqua non depurata reimmessa nei fiumi e nei mari. Se trattate in modo efficace, le acque reflue possono infatti diventare nuovamente parte del ciclo dell’acqua ed essere riutilizzate. E tornare a essere una risorsa da sfruttare, sempre nel rispetto di ambiente e salute pubblica. A oggi solo la metà delle acque reflue è trattata. Si prevede però che il settore crescerà globalmente da $300 miliardi nel 2022 a $490 miliardi entro il 2029, spinto dalla domanda di acqua pulita, da una popolazione mondiale in aumento e da norme ambientali sempre più stringenti. La digitalizzazione per abbattere i costi La digitalizzazione può abbattere i costi di gestione e portare le città a intraprendere un percorso economicamente sostenibile. Il trattamento delle acque richiede infatti una grande quantità di energia elettrica sia responsabile di più dell’1,5% delle emissioni globali di gas serra. Con l’obiettivo di contribuire a modificare questo andamento, ABB ha condotto nove mesi di ricerca e modellizzazione. I risultati dimostrano che nei siti di trattamento, le utility possono ridurre le emissioni di CO2 fino a 2.000 tonnellate all’anno, raggiungendo su scala globale una potenzialità di risparmio di CO2 di oltre 100 milioni di tonnellate. Applicando soluzioni digitali e di controllo di processo si potrebbero poi risparmiare annualmente fino a $1,2 milioni, equivalenti al 9,5% dei costi di gestione in ogni impianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...