Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’ENEA ha realizzato uno Studio, pubblicato rivista open access Energies, volto a valutare le potenzialità del fotovoltaico nel contesto nazionale al 2030 e al 2050, considerando solo le installazioni sui tetti degli edifici residenziali esistenti, senza consumare dunque ulteriore suolo. Un dato molto interessante emerso è che sarebbe sufficiente installare pannelli fotovoltaici sul 30% circa della superficie complessiva dei tetti degli edifici residenziali per coprire tutto il fabbisogno elettrico del settore residenziale, pari a un consumo medio annuo di circa 65,5 mila GWh. I due autori dello Studio, Nicolandrea Calabrese e Domenico Palladino, rispettivamente responsabile e ricercatore del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano, spiegano che la superficie complessiva dei tetti dei circa 12 milioni di edifici residenziali presenti in Italia è di “circa 1.490 km2, di cui solo 450 km2, pari appunto al 30%, potrebbero avere caratteristiche adeguate all’installazione di pannelli fotovoltaici“. Se questa superficie di 450 km2 fosse coperta da pannelli fotovoltaici, si potrebbero generare più di 79 mila GWh di energia elettrica per una potenza complessiva installata di 72 GW. Per coprire il fabbisogno energetico annuo (65,5 mila GWh) basterebbe “coprire di fotovoltaico” anche una superficie più piccola, di 310 km2. Eppure, secondo lo scenario più probabile stimato dall’ENEA, continuando con i trend attuali, il percorso sarà molto diverso: al 2030 si prevede che la potenza fotovoltaica installata sia di soli 6 GW, ovvero l’11,5% dell’obiettivo di 52 GW di nuova capacità fotovoltaica. Al 2050 la produzione di energia elettrica da fotovoltaico potrebbe arrivare a soddisfare circa il 40% del fabbisogno nazionale, con significative differenze a livello regionale: per Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia infatti è probabile che vengano raggiunti più facilmente gli obiettivi fissati a livello nazionale; per le altre Regioni sarà necessario un maggiore impegno che, sottolineano gli studiosi, dovrà essere sostenuto da incentivi regionali, considerando il potenziale “di ciascuna regione, che potrebbe essere di supporto ai decisori politici e agli enti locali per adottare strategie energetiche sempre più efficaci e specifiche per ogni singolo territorio“. Secondo lo Studio nel 2050 nella zona del Nord-Ovest il fotovoltaico sui tetti potrebbe arrivare produrre oltre 5.500 GWh di energia elettrica, coprendo fino al 50% del fabbisogno residenziale; nel Nord-Est si potrebbe andare anche oltre con una produzione complessiva di 7.100 GWh, percentuale del 40% al Centro e più bassa al sud e nelle isole. Certo perché questa transizione possa avvenire è necessario affrontare alcune sfide, come l’intermittenza della fonte fotovoltaica, la complessità burocratica e amministrativa e le incertezze normative. “Negli ultimi anni -concludono i ricercatori- sono stati realizzati molteplici interventi di efficientamento energetico del nostro patrimonio edilizio, ma molto rimane da fare: gli edifici residenziali sono responsabili ancora del 12% delle emissioni e del 30% del fabbisogno energetico complessivo del nostro Paese soprattutto a causa della climatizzazione e delle scarse prestazioni termiche dell’involucro edilizio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.