Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Indice degli argomenti Toggle L’appello del WWFAumento temperature ed emissioni gas serra: le conseguenze Il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre: per 12 mesi consecutivi è stato registrato un riscaldamento globale di 1,5°C sopra i livelli preindustriali. Lo confermano i nuovi dati del Centro per i cambiamenti climatici Copernicus, che indicano anche che la temperatura superficiale globale nel 2023 ha avuto un riscaldamento record tra 1,34° C e 1,54° C. Il 2024 non si prospetta da meno: l’Italia ha registrato il quinto gennaio più caldo dal 1800. La temperatura media è stata di 1,67 °C superiore al periodo di riferimento 1991-2020. Sono numeri preoccupanti, ma se non è stata ancora superata la soglia di allarme di 1,5°C fissata dalle Nazioni Unite e dall’Accordo di Parigi. Per arrivarci, bisognerebbe mantenere la temperatura media globale al di sopra di 1,5o C per un periodo medio di 20 anni. A meno di un immediato cambio di rotta, però, sembra essere proprio questo il destino della Terra. Le previsioni indicano il superamento della soglia di 1,5° C all’inizio del 2030. L’appello del WWF La temperatura registrata nel 2023 può essere considerata un vero e proprio “momento sismico” per il clima. Lo ha sottolineato Stephanie Roe, scienziata a capo del programma WWF per il clima e l’energia, tra gli autori del rapporto IPCC AR6, il report stilato dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico. A partire da questi dati, il WWF esorta i Paesi e le imprese ad accelerare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra. Secondo il rapporto AR6, è necessario aumentare i finanziamenti da 3 a 6 volte entro il 2030 per limitare il riscaldamento al di sotto di 1,5o C. Investire ora, e porsi un nuovo obiettivo di finanziamento per il clima alla COP29, è l’unico modo per evitare di affrontare problemi e costi ancora maggiori in futuro. Aumento temperature ed emissioni gas serra: le conseguenze La scienziata del WWF ha sottolineato come sia stato raggiunto il massimo storico anche per le emissioni globali di gas serra. Continuare così significa superare la soglia di 1,5° C nel prossimo decennio. Le conseguenze del riscaldamento globale riguarderanno le persone e la natura. Più estremi saranno gli impatti, più alto sarà il rischio di punti critici e di impatti irreversibili sugli ecosistemi. La soluzione proposta dal WWF è quella di raggiungere il picco delle emissioni di gas serra nel prossimo anno per poi ridurle a livello globale di almeno il 43% entro il 2030. Un obiettivo che si può raggiungere solo trasformando le economie, i sistemi energetici e quelli alimentari, a una velocità e scala senza precedenti. Come ha concluso l’esperta: le soluzioni ci sono, basta volerle mettere in atto in questo decennio critico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.