Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La prestigiosa sede dell’ADI Design Museum di Milano ha ospitato la presentazione dell’accordo commerciale e di capitale firmato da INNOVA e Panasonic Heating & Ventilation A/C Company che ha acquisito il 40% delle azioni di INNOVA, azienda fondata nel 2003 specializzata nella realizzazione di sistemi avanzati per il comfort climatico nei settori del riscaldamento, della ventilazione e dell’aria condizionata, con attenzione in particolare allo sviluppo tecnologico di sistemi idronici, sistemi di ventilazione centralizzata, climatizzazione centralizzata integrata e sistemi controllati dall’IoT. Lo stabilimento INNOVA I sistemi di climatizzazione efficienti sono centrali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Europa e oggi sono sempre più utilizzate le tecnologie a pompa di calore, i refrigeranti a basso impatto ambientale e i sistemi di ventilazione che garantiscono qualità dell’aria negli edifici. Centro R&D di INNOVA a Tione (TN). Laboratorio prove acustiche Oreste Bottaro, fondatore e CEO di INNOVA, ha sottolineato che da sempre la parola chiave dell’azienda è stata innovazione nel realizzare soluzioni capaci di rispondere alle esigenze del mercato. Coerentemente con questa filosofia nasce ora quest’alleanza che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi avanzati capaci di unire design, efficienza e tecnologia, riuscendo contemporaneamente ad affrontare nel migliore dei modi un mercato sempre più competitivo : “Mi sono reso conto che combinare i nostri talenti e il nostro spirito creativo con le risorse di Panasonic come leader del settore era il modo giusto per continuare a crescere. Sulla base della filosofia di questa partnership, INNOVA può non solo continuare a sviluppare idee per creare nuovi prodotti unici, ma anche realizzare soluzioni per una vita più confortevole in futuro, grazie al supporto tecnologico globale che Panasonic fornirà”. Oreste Bottaro e, sullo sfondo, Gianandrea Masserdotti Panasonic è tra le principali aziende specializzate nella produzione di pompe di calore aria-acqua e nei condizionatori e nei sistemi idronici di Systemair AC. La sinergia stretta tra le due aziende permetterà di unire le competenze tecnologiche per realizzare innovative soluzioni in grado di soddisfare le esigenze degli utenti e del mercato in termini di efficienza, comfort, risparmio energetico e design. La collaborazione con INNOVA, ha sottolineato Masaharu Michiura, Presidente della Heating & Ventilation A/C Company, prosegue da tempo “attraverso l’acquisto reciproco di pompe di calore e ventilconvettori A2W”. Una collaborazione che ora è stata consolidata, a partire dai reciproci punti di forza: “combinando il vasto know-how di INNOVA nel campo dell’idronica per le abitazioni europee, l’esperienza nella ventilazione e le soluzioni iot per integrare entrambi con quelli di Panasonic”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 INNOVA Da oltre 15 anni, INNOVA si distingue nel settore del comfort climatico con un unico obiettivo: ...
03/05/2020 Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU) Panasonic Marketing Europe GmbH è una società del gruppo multinazionale Panasonic Corporation, uno dei principali leader ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
03/05/2020 INNOVA Da oltre 15 anni, INNOVA si distingue nel settore del comfort climatico con un unico obiettivo: ...
03/05/2020 Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU) Panasonic Marketing Europe GmbH è una società del gruppo multinazionale Panasonic Corporation, uno dei principali leader ...