Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sono terminati i lavori di uno dei più grandi parchi fotovoltaici galleggianti mai realizzati, una pietra miliare nel panorama delle energie rinnovabili di Taiwan. Situato all’interno del parco industriale di Changbin nella contea di Changhua, vicino alla costa di Taiwan, l’impianto è stato realizzato da Ciel & Terre Taiwan, fornitore leader di soluzioni solari fotovoltaiche galleggianti e HEXA Renewables, un’importante piattaforma panasiatica di energia rinnovabile. Il progetto, ampliamento di un impianto precedente costruito nel 2020, sorge in un’area considerata tra le più complicate a causa delle maree e dei tifoni che occasionalmente colpiscono la zona. Il progetto si estende per una superficie di 171 ettari in cui trovano spazio grandi array, capaci di generare circa 260 GWh all’anno. Una produzione in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di 65.000 famiglie, evitando di emettere in atmosfera circa 138.000 tonnellate di CO2 ogni anno. Una delle principali sfide per la progettazione dell’impianto solare è stata dover superare le difficoltà tecniche dell’ambiente circostante. Il progetto è sviluppato in prossimità della costa, per cui i progettisti hanno dovuto predisporre la piattaforma e l’ancoraggio tenendo conto non solo della portata del progetto, ma del suo corretto funzionamento in ogni tipo di condizione fisico/climatiche. Salinità dell’acqua, maree, onde e tifoni sono i principali fattori che i progettisti hanno dovuto considerare. Ciel & Terre Taiwan, in collaborazione con HEXA Renewables, hanno sfidato questi parametri proponendo una soluzione solare galleggiante personalizzata che include una barra di sollevamento e parti di fissaggio rafforzate con un perno di connessione, capaci di donare robustezza a tutto l’impianto, resistendo ai movimenti ondosi. Soluzioni tecniche all’avanguardia per ancorare i pilastri Il team di Ciel & Terre Taiwan, in collaborazione con HEXA Renewables, ha sviluppato con successo una tecnologia brevettata chiamata New Pillar Anchoring Solution, basata sull’utilizzo di pilastri in cemento e un sistema di travi ad H per l’ancoraggio. Le due società ritengono che questa sia la soluzione più affidabile in questo tipo di ambiente per limitare il movimento, ridurre il rischio di estrusione durante i movimenti marini, mantenendo l’impianto fisso nella sua posizione in ogni condizione. Un nuovo standard per la produzione di energia sostenibile che apre la strada a nuovi scenari nel settore delle energie rinnovabili. Img by Ciel & Terre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...