Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Si è concluso con grande successo il Forum Istituzionale di ITALIA SOLARE svoltosi a Roma il 2 e 3 dicembre, che ha visto la partecipazione di circa 600 persone. Si conferma il grande momento per il fotovoltaico in Italia: secondo i dati resi noti dall’Associazione, tra gennaio e ottobre 2024 sono stati connessi 1.843.830 impianti, per una potenza di 5.480 MW, in crescita rispetto ai 4.018 MW dello stesso periodo del 2023 (+36%). Nel complesso la potenza totale è di 35.763 MW. “Questi numeri confermano il grande potenziale del fotovoltaico nel nostro Paese”, ha sottolineato il Presidente di ITALIA SOLARE Paolo Rocco Viscontini, tuttavia permangono ostacoli burocratici e normativi che limitano lo sviluppo del settore. Tra le buone notizie Viscontini sottolinea che negli ultimi 10 anni il costo livellato dell’energia (LCOE) per il fotovoltaico è diminuito del 90%, rendendolo la fonte energetica più competitiva disponibile. Anche i sistemi di accumulo hanno subito una rapida evoluzione, con un calo dei costi del 50% negli ultimi cinque anni. La combinazione tra i due sistemi permette di “garantire costi energetici stabili, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e abbattere le emissioni climalteranti”. Secondo ITALIA SOLARE a sostegno delle installazioni si dovrebbero prevedere detrazioni strutturali al 50% per gli impianti residenziali, con incentivi maggiori per quelli abbinati a sistemi di accumulo. Il mercato fotovoltaico cresce, ma i nodi burocratici rallentano la corsa Uno dei principali freni riguarda la definizione delle aree idonee per l’installazione degli impianti. Regioni e comuni continuano ad adottare criteri frammentati che spesso si traducono in iter autorizzativi complessi e ritardi per gli operatori. L’attuale sistema necessita di una revisione urgente per armonizzare normative e processi, bisogna mantenere le aree già classificate idonee, come la Solar Belt e rivedere il Decreto Agricoltura in modo da favorire progetti su terreni agricoli marginali o industriali dismessi. Quello del permitting è una delle maggiori criticità che frena la crescita del settore. Tommaso Barbetti, partner di Elemens, ha evidenziato che nonostante l’aumento delle richieste di autorizzazione, con 26 GW presentati nel 2024 , circa 17 GW di impianti autorizzati non siano ancora stati avviati a causa di incertezze normative e della mancata approvazione del decreto FER-X. “Il settore ha bisogno di stabilità e visione a lungo termine per accelerare lo sviluppo”, ha commentato. Agrivoltaico e CER: un doppio motore per il fotovoltaico italiano Tra le soluzioni che possono contribuire a sbloccare il potenziale del fotovoltaico emergono l’agrivoltaico e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L’agrivoltaico dimostra che è possibile coniugare la produzione di energia con l’attività agricola, valorizzando terreni e risorse. ITALIA SOLARE ha presentato un caso tipo di un impianto agrivoltaico arboricolo da 5 MW che richiede per la parte agricola uno spazio di 4 ettari di terreno offrendo vantaggi significativi: riduzione dell’evaporazione del terreno, ombreggiamento delle colture e mitigazione degli effetti del vento. Secondo il vicepresidente Roberto Rolando, “il fotovoltaico a terra e l’agrivoltaico non solo rispettano il suolo, ma lo rendono più produttivo”. Tuttavia, per sfruttare appieno queste opportunità, è necessario superare il pregiudizio che vede l’energia solare come concorrente dell’agricoltura. Le CER rappresentano un altro strumento fondamentale per democratizzare la produzione di energia e accelerare la transizione energetica. ITALIA SOLARE propone interventi normativi per eliminare barriere come il limite delle cabine primarie nei piccoli comuni, incentivando lo sviluppo di progetti condivisi. Queste comunità offrono benefici economici diretti a famiglie e imprese, riducendo i costi energetici e migliorando la resilienza delle reti locali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.