Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Con l’evoluzione delle politiche energetiche e la crescente attenzione alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), la figura dell’installatore assume un ruolo centrale nella transizione verso un modello energetico distribuito e sostenibile. Il Gruppo Regalgrid, gruppo di aziende innovative attive nel settore dell’energia digitale e condivisa, ha lanciato il programma Innovative Installer: una rete nazionale di professionisti qualificati che accompagna la diffusione delle CER e favorisce l’integrazione delle tecnologie intelligenti in ambito fotovoltaico e oltre. Pensato come un percorso gratuito, il programma permette agli installatori di accedere a una serie di vantaggi formativi, tecnici e operativi, con l’obiettivo di creare un ecosistema virtuoso tra imprese, territorio e cittadini. Una rete formata, aggiornata e connessa Gli installatori Innovative Installer collaborano direttamente con il Gruppo Regalgrid e sono formati attraverso corsi tecnici e aggiornamenti periodici. La formazione include non solo aspetti installativi, ma anche conoscenze normative, progettuali e digitali, indispensabili per operare nel mercato delle Comunità Energetiche. Con il programma IN, si ha un accesso immediato a CER operative ed è possibile collegare facilmente i propri impianti e quelli dei clienti grazie alla piattaforma CERCheck. In più, si può diventare installatore certificato Regalgrid, formato all’installazione SNOCU e all’utilizzo della piattaforma di monitoraggio Regalgrid. Tra le competenze acquisite grazie al corso vi sono: l’abilitazione per l’installazione dei dispositivi SNOCU (Smart Node Control Unit); la capacità di realizzare impianti “CER Ready”, predisposti e idonei all’inserimento in CER esistenti; l’accesso a CERCheck per la tracciabilità delle pratiche e il monitoraggio in tempo reale delle performance della comunità energetica. Il programma prevede inoltre un aggiornamento costante sui servizi offerti dal Gruppo. In questo modo, l’installatore può contare su un supporto continuo, sia tecnico che informativo, per rispondere alle sfide quotidiane del mercato. Vantaggi per gli installatori e per il sistema energia Diventare parte del network Innovative Installer significa non solo ottenere un riconoscimento professionale, ma anche accedere a una serie di servizi esclusivi, pensati per ampliare il raggio d’azione degli operatori e fidelizzare i clienti. La piattaforma CERCheck, per esempio, consente di verificare la predisposizione degli impianti per l’ingresso in una Comunità Energetica. A ciò si aggiungono strumenti digitali per la raccolta documentale, assistenza tecnica riservata, materiale marketing e visibilità dell’azienda partner attraverso i canali di comunicazione del Gruppo. Il programma si articola su più livelli di partnership – Installer Service, Installar Plus e Installer Premium – ciascuno dei quali include i benefici del livello precedente, e offre: supporto strategico per integrare l’attività installativa con soluzioni di autoconsumo collettivo, accesso a servizi convenzionati con le aziende del Gruppo Regalgrid, nuove opportunità di business grazie all’anticipazione delle evoluzioni normative e tecnologiche. Attraverso l’offerta di Innovative Installer, Regalgrid punta a creare un ambiente professionale in cui competenza, digitalizzazione e sostenibilità si uniscono per portare valore al territorio. In un contesto in cui la diffusione delle CER è sostenuta da normative europee e incentivi nazionali, iniziative come Innovative Installer rappresentano un elemento strategico per accelerare la transizione energetica. La sinergia tra tecnologia, formazione e supporto operativo offerta dal Gruppo Regalgrid crea un modello virtuoso di collaborazione tra azienda, installatori e comunità, capace di rispondere alle sfide energetiche di oggi e di domani. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
27/05/2025 REGALGRID CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente A cura di: Laura Murgia Le CER permettono di produrre e condividere energia pulita, generando vantaggi economici, ambientali e sociali e ...
04/10/2024 REGALGRID Federalberghi Abruzzo e Regalgrid: un accordo per la transizione energetica delle strutture A cura di: Laura Murgia Federalberghi Abruzzo e Gruppo Regalgrid firmano un accordo sulle Comunità Energetiche per supportare le imprese alberghiere ...
13/09/2024 REGALGRID Manni Energy e Gruppo Regalgrid insieme per lo sviluppo di impianti fotovoltaici CER READY A cura di: Laura Murgia Manni Energy firma con Gruppo Regalgrid un accordo di collaborazione per lo sviluppo di impianti fotovoltaici ...
13/05/2024 REGALGRID Regalgrid e Silla Industries uniscono le forze per la ricarica dei veicoli in ambito CER A cura di: Laura Murgia Silla Industries e Regalgrid in partnership per far interagire tecnologie hardware e software così da inserire ...
02/05/2024 REGALGRID BioCER: nata da COGENERA ITALIA e FEMOSAN mette a disposizione delle CER agricole 5,5 mw A cura di: Laura Murgia Cogenera Italia, azienda del Gruppo Regalgrid, e Femosan, azienda del Gruppo Femogas, uniscono le forze e ...
14/11/2022 REGALGRID Regalgrid e Intesa San Paolo insieme per le PMI Regalgrid, azienda italiana impegnata nella promozione e condivisione di un’energia sempre più sostenibile, libera e accessibile, ...