Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Integrare climatizzazione e purificazione dell’aria per rendere le case non solo più efficienti, ma anche più sane e confortevoli. È questo lo scenario delineato da un recente studio presentato al Congresso mondiale REHVA “CLIMA 2025” dall’Università di Málaga in collaborazione con Airzone. La ricerca dimostra come un algoritmo evoluto, capace di coordinare riscaldamento, raffrescamento, tapparelle e illuminazione, possa portare fino al 50% di risparmio sui consumi energetici domestici. Ma non solo: la gestione intelligente degli ambienti interni contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e la quantità di luce naturale disponibile, a tutto vantaggio del benessere indoor. Un algoritmo che coordina clima, luce e aria per dimezzare i consumi Lo studio, condotto su modelli di abitazioni reali in tre diverse città europee – Milano, Barcellona e Parigi – ha preso in esame scenari con diversi livelli di isolamento termico. I risultati parlano chiaro: grazie a termostati e sensori intelligenti, ogni stanza viene gestita in autonomia, adeguando temperatura e illuminazione in base alle condizioni reali. L’algoritmo tiene conto della temperatura interna, della luce naturale disponibile e dell’irraggiamento solare diretto, massimizzando l’apporto di luce naturale e minimizzando lo spreco energetico. Questo approccio supera i limiti dei tradizionali impianti centralizzati, che controllano tutta la casa da un unico punto senza tener conto delle effettive esigenze stanza per stanza. Verso case più salubri, efficienti e pronte alla riqualificazione L’aspetto più interessante è la possibilità di integrare questa tecnologia in impianti già presenti sul mercato. Davide Truffo – Airzone Italia Secondo Davide Truffo, Responsabile Business Development e Training di Airzone Italia, «abbiamo dimostrato che si possono ottenere risparmi energetici significativi e una migliore qualità dell’aria indoor senza stravolgere la vita degli utenti o affrontare costi insostenibili». Il sistema si adatta perfettamente anche a interventi di riqualificazione di edifici esistenti, rendendo più accessibile il percorso verso abitazioni smart, salubri e a basso impatto ambientale. L’integrazione tra climatizzazione intelligente e sistemi di purificazione diventa un tassello fondamentale per centrare gli obiettivi di neutralità climatica fissati dall’Unione Europea entro il 2050. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2022 AIRZONE Airzone è un produttore di punta nel campo dei sistemi di controllo della climatizzazione, specializzato nella ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
22/09/2022 AIRZONE Airzone è un produttore di punta nel campo dei sistemi di controllo della climatizzazione, specializzato nella ...