Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel mese di novembre avevamo dato la notizia che i ricercatori dell’Istituto Fraunhofer di Friburgo, avevano battuto il loro precedente record, producendo celle fotovoltaiche con un'efficienza di conversione pari al 39,7%. Ebbene, il record è stato nuovamente superato sempre dallo stesso gruppo di ricerca, raggiungendo un'efficienza pari al 41,1%. La ricerca riguarda le celle solari muti giunzione, il risultato è stato ottenuto riuscendo a concentrare, con un fattore di 454 volte, i fasci luminosi su una cella delle dimensioni di 5 mm2 realizzata in GaInP / GaInAs / Ge (fosfuro di indio gallio, arseniuro di gallio-indio su un substrato di germanio). Oggetto della sperimentazione al momento della scoperta, era una studio per eliminare la formazione di impurità nelle zone dove lattici diversi si incontrano e isolarle in aree elettricamente inattive permettendo che le zone attive possano raggiungere livelli record di efficienza. "Tale innovazione è un buon esempio di come il controllo sui difetti dei cristalli nei materiali semiconduttori possa portare a scoperte tecnologiche di tale calibro", ha commentato il manager dell'Istituto, Eicke Weber. Al fine di sfruttare tale tecnica nel mercato, l'Istituto Fraunhofer si appoggia ad altre due società tedesche: la Azur Space e la Concentrix Solar GmbH. "L'alto grado di efficienza delle nostre cellule solari è il modo migliore per ridurre i costi energetici per questi tipi di sistemi fotovoltaici. Il nostro obiettivo – dichiara Andreas Bett, direttore del dipartimento presso l'Istituto – è raggiungere una forte competitività del fotovoltaico rispetto ai convenzionali generatori di energie elettrica". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...