Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
La Giunta Regionale del Molise ha approvato il bando per la concessione delle agevolazioni in favore degli investimenti per il risparmio energetico delle piccole e medie imprese.Complessivamente vengono stanziati 9 milioni di Euro, destinati a diverse categorie: un milione di Euro per i progetti presentati da micro e piccole imprese artigiane con investimento non superiore a 50.000 Euro; due milioni e mezzo di Euro per i progetti presentati da imprese organizzate secondo logiche di filiera; cinque milioni e mezzo di Euro per le iniziative non rientranti nelle predette categorie e riconducibili alla quasi totalità dei settori produttivi ammissibili al finanziamento del FESR. "E' il secondo bando del POR FESR 2007-2013 che provvediamo ad attivare dopo quello per lo start-up e lo spin-off in scadenza il prossimo 5 agosto – ha dichiarato l'Assessore Marinelli, ed altri bandi sono in corso di predisposizione. Con la retroattività concessa dal 1 gennaio 2009 per le iniziative presentate in de minimis colmiamo il ritardo con cui rispondiamo alle esigenze di investimento energetico manifestate dalle imprese. La Misura per l'autoconsumo è finalizzata alla riduzione dei fabbisogni di energia e dei costi sostenuti dalle imprese nei rispettivi processi produttivi. E' una iniziativa che va quindi ad accrescere la competitività delle imprese e, nello stesso tempo, la sostenibilità ambientale di sviluppo delle attività economiche e produttive della nostra regione". Il contributo massimo concedibile per ciascuna impresa è pari ad Euro 600.000,00 e le percentuali variano a seconda della classe di investimento e del regime di aiuto prescelto, fino ad un massimo del 60%. Le domande devono essere presentate entro il 30 settembre 2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...