Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Provincia di Bologna con la collaborazione di ISEA (Istituto per lo sviluppo economico dell'Appennino) ha promosso il progetto "Sostegno all'efficienza energetica" con il quale imprese e cittadini del territorio vengono accompagnati nelle scelte di investimento in tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili per produrre energia. Per favorire la diffusione dell'impiego di energie alternative e tecnologia fotovoltaica nel territorio, prestando particolare attenzione all'area montana, saranno concessi prestiti agevolati a privati e a imprese per l'installazione di impianti fotovoltaici. L'obiettivo è che l'installazione di impianti fotovoltaici complessivamente raggiunga i 1.000 kw di potenza (circa 1.000 impianti) entro il 31 dicembre 2010 attraverso la concessione di prestiti a tasso agevolato, avvalendosi, inoltre, degli incentivi del ''Conto Energia''.Per il progetto la Fondazione Carisbo ha messo a disposizione un contributo di 95.000 euro, che permette di concedere i prestiti a tasso agevolato per l'installazione dell'impianto fotovoltaico.Al contributo della Fondazione Carisbo, si aggiunge quello della Provincia di Bologna di 80.000 euro. I prestiti vanno da un minimo di 7.000 euro a un massimo di 30.000 euro e avranno una durata massima di 7 anni. L'agevolazione consiste in un contributo, in conto interessi, che consente di porre a carico del cliente un tasso del 2.50% per prestiti con durata fino a 5 anni e un tasso del 4% per prestiti di durata superiore a 5 anni. Le rate di rimborso possono essere mensili, trimestrali o semestrali.I tassi Banca sottostanti le rate di rimborso sono fissi per tutta la durata di ammortamento del prestito.A erogare i prestiti saranno le banche socie di ISEA (Istituto per lo sviluppo economico dell'Appennino centro-settentrionale) operanti sul territorio, mentre gli impianti dovranno essere commissionati a una delle imprese selezionate attraverso un bando della Provincia che ha portato alla creazione di un elenco di imprese fornitrici dotate di requisiti oggettivi e strutturali che garantiscano l'affidabilità al cittadino/imprenditore richiedente il prestito. Incentivi economiciGli incentivi alla installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete sono rappresentati dal "Conto Energia" che prevede la remunerazione per 20 anni dei Kwh (chilowattora) prodotti dall'impianto fotovoltaico ad un prezzo superiore a quello di mercato.Sulla base della legislazione italiana, il "Conto Energia" prevede che l'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico benefici della tariffa incentivante sia se autoconsumata e sia se immessa nella rete pubblica locale.Tariffe incentivanti per l'anno 2009 per un impianto parzialmente integratoImpianti da 1 a 3 Kw € 0,431 KwhImpianti da 3 a 20 Kw € 0,412 KwhImpianti oltre i 20 Kw € 0,392 KwhIl progetto della Provincia di Bologna si rivolge in particolare ai soggetti interessati ad impianti sino a 20 kw di potenza.Tempi di rientro dell'investimentoIn riferimento alla tipologia di destinatari del progetto, il tempo di rientro dell'investimento è di circa 10 anni.Considerando che la vita media di un impianto fotovoltaico è superiore ai 25/30 anni e che in circa 10 anni si rientra dell'investimento, il vantaggio economico si svilupperà per almeno 15 anni ed oltre. Per ulteriori informazionihttps://www.provincia.bologna.it/ambientewww.provincia.bologna.it/impresewww.isea-bologna.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...