Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26/09/2009 il decreto 6 agosto 2009 recante "Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296". Tale decreto fa riferimento alle modalità di accesso alla detrazione fiscale del 55% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il decreto di recente pubblicazione: introduce semplificazioni nella procedura a carico dei contribuenti che intendono richiedere la detrazione fiscale del 55% delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; definisce il termine di validità del metodo di calcolo definito all'allegato 1 del Dlgs 192/2005; in caso di sostituzione di finestre comprensive di infissi, elimina l'obbligo di allegare le certificazioni dei singoli componenti attestanti il rispetto dei requisiti minimi; per i pannelli solari realizzati in autocostruzione, elimina l'obbligo di allegare la certificazione di qualita' del vetro solare e delle strisce assorbenti; in relazione agli impianti di climatizzazione invernale, stabilisce che i generatori di calore a condensazione possono essere ad aria o ad acqua e che le valvole termostatiche a bassa inerzia termica devono essere installate ove tecnicamente compatibile; In particolare, per quanto riguarda le semplificazioni introdotte nella procedura di accesso alla detrazione, è stabilito che l'asseverazione del tecnico abilitato, necessaria per attestare la conformità dell'intervento di riqualificazione energetica ai requisiti richiesti, può essere:– sostituita da quella resa dal direttore lavori sulla conformita' al progetto delle opere realizzate;– esplicitata nella relazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e relativi impianti termici, che il proprietario dell'edificio, o chi ne ha titolo, deve depositare presso le amministrazioni competenti secondo le disposizioni vigenti, in doppia copia, insieme alla denuncia dell'inizio dei lavori. L'Allegato I del decreto 6 agosto 2009 stabilisce, inoltre, nuovi requisiti delle prestazioni e dell'efficienza energetica delle pompe di calore. Tali requisiti sono validi per gli interventi realizzati a partire dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2009. Infine è stabilita la non cumulabilità delle detrazione del 55% con il premio sul conto energia relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico abbinata ad un uso efficiente dell'energia (art. 7 del decreto 19 febbraio 2007). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZEdi concerto conIL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Visto l'art. 1, commi ...
03/05/2020 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) (testo disponibile in formato pdf) Tabelle e allegati(formato pdf)
03/05/2020 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Visto l'art. ...
03/05/2020 Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICOdi concerto conIL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL ...
03/05/2020 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;Vista la legge 31 ottobre ...
03/05/2020 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia Testo coordinato ed integrato da modifica “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...