Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Progetto Fotovoltaico programmato dal Comune di Reggio Emilia per accrescere e diffondere la produzione di energia pulita consentirà la produzione di 895.439 chilowattora (kWh) in un anno, il risparmio di 167,446 tonnellate di petrolio e la riduzione di 475,49 tonnellate di emissioni di Co2.Il piano, presentato dal sindaco Graziano Delrio e dall'assessore a Innovazione e Sviluppo economico Graziano Grasselli, prevede un costo per l'Amministrazione comunale pari a 3.106.686 euro e l'installazione di pannelli fotovoltaici su 10 edifici di proprietà comunale, per una superficie fotovoltaica complessiva di 5.721 metri quadrati. Il Progetto Fotovoltaico, complessivamente, consentirà la copertura del fabbisogno medio di un migliaio di famiglie."E' un passaggio significativo che compiamo nella direzione dell'energia pulita – ha detto il sindaco Delrio. Il Progetto Fotovoltaico si inserisce nell'ambito di una serie di azioni che il Comune sta realizzando a seguito dell'adesione al Patto dei sindaci in materia di energia. Il Patto, promosso dalla Commissione europea nel gennaio 2008 per coinvolgere le comunità locali nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica e nel miglioramento dell'efficienza energetica, impegna le città ad andare oltre gli obiettivi fissati per l'Unione europea al 2020, riducendo le emissioni di Co2 oltre il 20% attraverso l'attuazione di un Piano di azione per l'energia sostenibile. Dobbiamo acquisire a modello città come Friburgo, in cui il 30 per cento dell'energia utilizzata è da fonti pulite". "L'installazione dei pannelli fotovoltaici – ha concluso Grasselli – è prevista su 10 edifici pubblici, entro il 2010, ed è da considerarsi a tutti gli effetti un'azione strutturata di efficientamento energetico. Ai benefici ambientali si vanno ad aggiungere importanti ritorni economici. Grazie al meccanismo della tariffa incentivante del Conto Energia, infatti, i costi dell'investimento saranno totalmente coperti e si produrranno flussi annuali positivi per le finanze pubbliche".Entro un mese, è prevista la pubblicazione del bando per le imprese, finalizzato all'installazione dei pannelli. Scarica il Piano per l'energia pulita del Comune di Reggio Emilia con l'elenco degli edifici pubblici prescelti per l'installazione dei pannelli sui tetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.