Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il 2009 è stato per l'eolico italiano l'anno della conferma. Secondo il report 2009 sull'eolico dell'Aper, pubblicato in occasione dell'Assemblea annuale dell'Associazione, 1.109 MW di nuova potenza installata – pari ad un incremento di circa 30% rispetto al 2008 – evidenziano un tasso di crescita costante della fonte e determinano il raggiungimento di una potenza eolica complessiva di 4.845 MW sul territorio italiano. Un risultato, per l'Aper, da considerarsi incoraggiante soprattutto in relazione alle difficoltà che l'ultimo anno ha presentato, a partire dalla crisi economica mondiale e la conseguente difficoltà di accesso al credito. A nuova potenza installata corrisponde un incremento della produzione di energia da fonte eolica stimata per l'anno 2009 in 6,7 TWh, che corrispondono al 2,1% del fabbisogno complessivo. Gli studi più recenti stimano il potenziale di MW eolici installabili sul territorio italiano in oltre 16.000 MW, anche in vista di uno sviluppo degli impianti eolici off-shore realizzati in mare. Le regioni che maggiormente ospitano impianti si confermano la Puglia con 1.158 MW e la Sicilia con 1.116 MW, regione che si distingue per un tasso di crescita di circa 41% rispetto al 2008. Da sottolineare il risultato della Calabria, che nell'arco del 2009 ha più che raddoppiato la potenza eolica installata. Sul fronte mercato si segnala l'ingresso di nuovi produttori di energia da fonte eolica, le quote principali tuttavia rimangono in mano agli operatori più consolidati che si spartiscono quasi equamente poco più della metà del mercato. Per quanto riguarda il mercato delle turbine eoliche, le macchine Vestas rimangono saldamente le più diffuse, seguite da Gamesa ed Enercon. E' da sottolineare che l'ultimo anno ha visto l'arrivo sul mercato di turbine italiane, prodotte da Leitwind. Confermata la tendenza tecnologica degli ultimi anni: al crescere dell'installazione di turbine cresce anche la potenza media unitaria delle turbine eoliche che a fine 2009 si attesta a 1.144 kW. In Europa l'Italia si colloca sul podio dei paesi con maggiore eolico installato, sebbene largamente dietro alla Germania, che rimane la regina del vento europeo con 25.777 MW, ed alla Spagna (19.149 MW). Immediatamente a ridosso dell'Italia si trova la Francia (4.492 MW), seguita dal Regno Unito (4.051 MW). Grandi aspettative sono ancora riposte in paesi con grande potenziale ancora quasi interamente inesplorato come la Polonia e la Svezia. I primi segnali del mercato già vedono l'anno 2010 sotto il segno di una continuità con la crescita dell'anno appena trascorso. Ciò significa che l'Italia, proprio per le caratteristiche del suo territorio, ha ancora un notevole potenziale da esplorare, conclude Aper. Fonte www.lastampa.it – Ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...