Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
FederlegnoArredo, Centro di Informazione sul Pvc e Uncsaal, facendo proprio il documento dell'ANCI (Associazione Nazionali Comuni Italiani) "I Sindaci contro le polveri sottili", hanno sottolineato in una lettera aperta firmata congiuntamente l'importanza di mantenere oltre il 2010 le detrazioni del 55% per gli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici e di prevedere, nel nuovo conto energia, un incremento del premio per gli impianti fotovoltaici abbinati ad uso efficiente di energia negli edifici pubblici..Anche in un anno, come il 2009, caratterizzato dalle gravi ripercussioni della crisi economica che hanno ingenerato una forte contrazione del mercato italiano dei serramenti, le detrazioni del 55% hanno rappresentato tre valenze positive: sostegno all'industria in un momento fortemente recessivo, prosecuzione del rinnovo del patrimonio immobiliare italiano e suo adeguamento a regole di risparmio energetico, minore emissione di sostanze nocive nell'atmosfera.Su un totale di 236.100 interventi che hanno avuto accesso alle detrazioni fiscali del 55% nel 2009, 114.310 sono stati quelli rappresentati dal cambio di finestre, ovvero il 48% del totale, appena il 5% in meno degli interventi realizzati nel 2008.La lettera siglata dai presidenti delle Associazioni è indirizzata al Presidente ANCI Sergio Chiamparino, alla Vicepresidente ANCI Letizia Moratti, al Presidente del Consiglio Nazionale ANCI Gianni Alemanno, al Sottosegretario Ministero Economia e Finanze On.le Luigi Casero, al Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico On.le Stefano Saglia, ai Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome italiane, ai Membri 5^ Commissione Bilancio, della 6^ Commissione Finanze e Tesoro e della 13^ Commissione Territorio Ambiente del Senato e ai Membri V Commissione Bilancio, della VI Commissione Finanze e della VIII Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici del Senato, e ribadisce la assoluta necessità per il mercato e per i consumatori che l'indicazione per la riconferma del 55% oltre il 31 dicembre 2010 sia contenuta nel DQFP (Decisione Quadro di Finanza Pubblica) previsto per fine giugno, per poi essere definitivamente disciplinata dalla Finanziaria 2011.Le Aziende aderenti alle tre Associazioni, i progettisti, i consumatori italiani e tutti i soggetti interessati alla riconferma del 55% oltre il 2010 potranno condividere la lettera e inviarla a loro volta a tutti i soggetti istituzionali attraverso i tre siti web associativi. www.federlegno.itwww.pvcforum.ithttps://www.uncsaal.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.