Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via in Puglia le selezioni per la creazione di un albo regionale di soggetti interessati a diventare locatari di pensiline, parcheggi, coperture di edifici pubblici da destinare ad impianti fotovoltaici. Grazie all'inserimento nell'albo, gli imprenditori-locatari potranno partecipare alle gare indette dai Comuni e, aggiudicandosele, installare le cosiddette "pensiline fotovoltaiche". In questo modo si aggiunge un nuovo tassello verso uno sviluppo più sostenibile delle energie rinnovabili. I pannelli fotovoltaici, infatti, non saranno più destinati alle campagne ma alle aree urbane. "Con l'istituzione di questo Albo – ha detto la Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone – la Regione Puglia scrive una nuova pagina nella storia delle rinnovabili in Puglia, nella quale sviluppo economico e difesa dell'ambiente sono unite in un binomio indissolubile. Questa è l'idea di economia verde che il governo Vendola sta costruendo per la Puglia e in questa direzione intendiamo camminare a dispetto degli ostacoli che il Governo centrale sta mettendo sulla nostra strada". Nell'Albo regionale potranno essere inseriti gli imprenditori individuali (anche artigiani), le società commerciali, le società cooperative, i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro, i consorzi stabili, i raggruppamenti temporanei di concorrenti, i consorzi ordinari di concorrenti, i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico, gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri purché abilitati e iscritti al registro delle imprese delle Camere di Commercio o, se stranieri, nel registro professionale dello Stato di residenza. L'albo regionale è articolato in tre categorie stabilite secondo le capacità tencnico-economiche degli operatori. La Categoria I riguarda l'installazione di impianti fotovoltaici allacciati alla rete di potenza compresa tra 200 e 300 kwp (kilowatt picco, cioè la potenza massima o "di picco" di un impianto fotovoltaico). Appartiene alla Categoria II l'installazione di impianti fotovoltaici allacciati alla rete di potenza compresa tra 300 e 600 Kwp. Fa parte della Categoria III l'installazione di impianti fotovoltaici allacciati alla rete di potenza superiore a 600 kwp. L'inserimento in una di queste categorie abilita l'operatore a partecipare alle gare indette dai Comuni, alle quali saranno invitati infatti solo ed esclusivamente gli iscritti all'Albo regionale dei locatari. Gli imprenditori che intendono partecipare dovranno presentare personalmente la domanda o inoltrarla con raccomandata A R al Servizio Ricerca e Competitività Ufficio Incentivi alle PMI dell'Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l'Innovazione (corso Sonnino 177, Bari). Il plico, sigillato, dovrà arrivare agli uffici entro sessanta giorni dalla pubblicazione dell'Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, prevista nel corso della settimana. La Regione (Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l'Innovazione) provvederà alla verifica dei requisiti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...