Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Isofotón, impresa leader nel settore fotovoltaico, ha connesso un impianto chiavi in mano di 1 MW nella regione Marche. La centrale fotovoltaica ha una potenza totale di 998,4 kW e si trova a Recanati,vicino al Santuario di Loreto, uno dei Santuari più famosi al mondo.L'impianto è stato commissionato dalla Società MBE, partecipata da Graziano e Tommaso Brandoni, titolari della Agricolt Brandoni e proprietari della serra fotovoltaica premiata da Legambiente lo scorso anno. La società Schneider Electric è stata partner nella realizzazione, tramite la fornitura delle cabine, degli inverter e la gestione delle connessioni.Si tratta di un impianto a terra, con strutture orientate a sud, un'inclinazione ottimale di 30º ed è composto da 4.992 moduli fotovoltaici ISF-200 prodotti nel centro di ricerca e produzione di Isofotón. I moduli fanno parte della gamma ISF, caratterizzata da celle di dimensioni 156*156, studiata per soddisfare le richieste dei clienti più esigenti. I moduli hanno una nuova cornice più resistente, un design specifico che facilita lo scorrimento dell'acqua sulla superficie e l'incorporazione di tre buses nelle celle, che assicura un importante incremento di efficienza grazie alla riduzione delle perdite per resistenza.La caratteristica particolare dell'impianto è la palificazione delle strutture adattata al tipo di terreno. Il monitoraggio è completo, include la media tensione fino alla singola stringa; sono state inoltre inserite due stazioni meteorologiche per avere una misura più precisa dell'irraggiamento.Isofotón Italia, filiale Italiana di Isofoton SA, ha realizzato il progetto, l'installazione ed il collaudo dell'impianto il cui funzionamento permetterà un risparmio di CO2 corrispondente a circa 1.000.000 di Kg/anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...