Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E' stato presentato in Campidoglio al Sindaco Alemanno dall'economista Jeremy Rifkin il "Masterplan energetico-economico per la città di Roma" che dovrebbe trasformare Roma nella capitale del decentramento energetico, grazie al quale i nuclei urbani potranno trasformarsi in organismi autosufficienti in grado di scambiarsi l'energia rinnovabile prodotta localmente. Rifkin, teorico della "terza rivoluzione industriale", ha ricevuto a dicembre scorso dal Sindaco l'incarico di elaborare con il suo gruppo il "masterplan". Ora il piano, che parte dall'idea di conciliare economia, energia e ambiente, è sul tavolo e conferisce a Roma una "missione" estremamente ambiziosa: essere l'apripista di una nuova concezione globale del modo in cui l'uomo abita la terra e interagisce con essa, "facilitare la transizione dall'attuale geopolitica verso la politica della biosfera, contribuendo così "al risanamento del pianeta per le generazioni a venire". Il "masterplan" parte dall'idea di "ripensare l'energia a Roma per zone concentriche e intercollegate": Centro Storico/Residenziale, L'anello commerciale/industriale, La parte agricola); proporre sistemi d'insegnamento e formazione totalmente ripensati "rispetto al modello iper-competitivo attualmente vigente", all'insegna – invece – della condivisione, dello scambio dei saperi e di una crescente "empatia". Tra le molte indicazioni contenute nel "masterplan" vi è anche la proposta di incrementare l'agricoltura sugli 80 mila ettari di aree verdi romane (oltre la metà dei 150 mila ettari del territorio comunale), per accorciare sempre più la filiera, valorizzare la produzione locale e ridurre così costi ed emissioni nocive dovute al trasporto delle derrate. La zona verde esterna della città di Roma, offre anche una eccezionale opportunità per la produzione di energia rinnovabile su larga scala, con progetti che potrebbero utilizzare tecnologie solari, eoliche e biomassa. Serre fotovoltaiche e parchi energetici potrebbero essere creati ove possibile nelle zone agricole e integrati in modo trasparente nel paesaggio e nelle attività rurali; ma anche potrebbe esserci lo sviluppo (in accordo con gli orientamenti già espressi dal Campidoglio su una Roma "low carbon") delle nuove imprese operanti nei settori della compatibilità ambientale.Il "rinverdimento" di Roma passa inoltre attraverso la creazione di migliaia di micro giardini sia pubblici che privati. Sintesi del Masterplan Primi dieci interventi tra il 2010 e il 2012 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...