Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La ritenuta del 10% a titolo di acconto delle imposte è una delle novità per il settore dell'edilizia contenute nella manovra Finanziaria 2011-2012 approvata nei giorni scorsi dal Governo con il DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010, n.78 "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica". La misura prevede che dal 1° luglio Banche e Poste Italiane dovranno effettuare una ritenuta a titolo di acconto del 10% sull'IRPEF sui pagamenti eseguiti mediante bonifico alle imprese di costruzione dai proprietari di casa e finalizzati agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, per poter accedere alle detrazioni del 55% e del 36%. Il destinatario del bonifico riceverà quindi un importo decurtato del 10%. Non si tratta di una maggiorazione d'imposta ma di un anticipo sulle imposte che il beneficiario pagherà comunque su quel reddito ed è una misura pensata con l'obiettivo di combattere l'evasione fiscale.Le banche o anche le Poste funzioneranno da sostituti d'imposta, cioè preleveranno la ritenuta dagli importi bonificati e la verseranno al fisco. Solo che il fisco non dovrà aspettare l'anno successivo per la liquidazione dell'intero importo ma avrà subito una parte di quanto gli spetta.La certezza dell'entrata è data dal fatto che, per potere ottenere lo sconto fiscale del 36% o 55%, è obbligatorio che il pagamento avvenga tramite bonifico bancario o postale, che deve riportare:• la causale del versamento (con gli estremi delle due leggi di riferimento, cioè la dicitura "legge 448/97" per il 36% e "legge 249/2006" per il 55%),• il codice fiscale del mittente (beneficiario della detrazione),• la partita Iva o il codice fiscale del destinatario del bonifico.L'unica eccezione vale per i titolari d'impresa che, solo per la detrazione per il risparmio energetico, possono pagare con assegni o in contanti, ma è stato introdotto dalla manovra il limite massimo di 5.000 euro per i pagamenti in contanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...