Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I deputati europei e nazionali, che hanno partecipato in più di 250 all'incontro interparlamentare sulla proposta di creazione di una Comunità europea per l'energia, hanno concluso che l'UE dovrebbe accelerare la realizzazione di regoli comuni in tema di politica energetica, politica che dovrebbe essere basata su competitività, sicurezza dell'approvvigionamento e sostenibilità ambientale.Martedì mattina, i rappresentanti dei tre gruppi di lavoro su sicurezza energetica, mercato unico dell'energia e fonti rinnovabili hanno presentato le rispettive relazioni alla sessione plenaria dell'incontro. Jacek SARYUSZ-WOLSKI (PPE, PL) ha riassunto le conclusioni raggiunte dal gruppo di lavoro sulla sicurezza energetica in tre punti: l'attuazione di una politica energetica comune dovrebbe essere sostenuta da una maggiore volontà politica da parte dei governi nazionali; la sicurezza energetica é elemento essenziale per garantire l'efficienza di un mercato unico per l'energia, cosi come la creazione di un meccanismo finanziario di compensazione a livello europeo per incoraggiare maggiori investimenti nelle infrastrutture.Il senatore spagnolo Félix LAVILLA MARTÍNEZ ha sottolineato la necessità di un sistema di reti distributive integrato come precondizione per un mercato unico dell'energia. Tale sistema avrebbe come effetto l'abbassamento dei prezzi energetici con immediato vantaggio per il consumatore europeo. Una migliore efficienza energetica migliorerebbe inoltre la competitività del settore, e i fornitori d'energia potrebbero cosi investire in fonti alternative, ha concluso il senatore.Jesús ALIQUE LÓPEZ, deputato al parlamento spagnolo, ha chiesto una maggiore efficienza energetica e più cooperazione fra gli Stati membri per lo sviluppo di tecnologie pulite. Il sostegno fiscale e finanziario può, continua il relatore, aumentare la produzione e diminuire i costi nel lungo termine, mentre l'introduzione di autovetture elettriche può essere una delle soluzioni per diminuire le emissioni di CO2.Nel suo intervento conclusivo, il Presidente del PE Jerzy BUZEK ha sottolineato che le fonti rinnovabili di energia dovrebbero costituire la priorità per la future politica energetica europea, che dovrebbe però anche assicurare la competitività delle industrie europee. Il Presidente ha riconosciuto il problema della mancanza di una base legale chiara per la politica energetica comune, dove la cooperazione rinforzata risulterebbe essere la via più praticabile, ma ha anche sottolineato che la discussione é appena cominciata. Consiglio e CommissionePedro Luis Marín Uribe, Segretario di stato per l'energia del governo spagnolo, ha spiegato come la creazione di una Comunità per l'energia potrebbe rappresentare una svolta per l'economia europea nel prossimo futuro, e che questa dovrebbe essere basata su "tre pilastri: competitività, sicurezza dell'approvvigionamento e sostenibilità". Joaquin Almunia, vice Presidente della Commissione europea, ha espresso il suo sostegno al "sistema dei te pilastri", e sottolineato che l'accesso all'energia dovrebbe essere garantito a tutti, a prezzi abbordabili per i consumatori e per i fornitori. Il Commissario ha anche spiegato che tale Comunità non può essere costruita da un giorno all'altro e che per arrivarci bisogna innanzitutto rafforzare la cooperazione regionale e in specifiche aree dell'Unione. Fonte Parlamento Europeo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...