Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Seconda tappa del road show per il lancio ufficiale di LEED Italia. Dopo il convegno internazionale tenutosi in aprile a Trento, si svolge oggi a Milano presso l'Auditorium di Assolombarda la nuova presentazione. All'evento parteciperanno il Console Generale degli Stati Uniti a Milano, Carol Z. Perez, il presidente di USGBC (Green Building Council) Rick Fedrizzi e il presidente di GBC Italia Mario Zoccatelli. L'evento è organizzato da Assoreca e GBC Italia con il patrocinio del Consolato degli Stati Uniti a Milano.Il sistema di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il più importante programma di valutazione della progettazione, della costruzione e del funzionamento degli edifici ecosostenibili. L'applicazione dei suoi criteri impone il miglioramento della performance in diverse aree della sostenibilità ambientale: dall'efficienza energetica a quella idrica, dalla riduzione di emissioni di CO2 alla sensibilità per l'impatto ambientale dei singoli edifici e del loro insieme in una visione integrata.Il governo americano ha da tempo abbracciato con entusiasmo la filosofia promossa da LEED. Nel 2008 l'ufficio preposto agli edifici governativi all'estero ha stabilito che tutte le nuove sedi diplomatiche siano certificate LEED. Esistono quattro sedi diplomatiche ospitate in edifici con certificazione LEED: Johannesburg in Sud Africa, Brazzaville in Congo, Sofia in Bulgaria e Panama City a Panama. Si tratta di esempi unici di certificazione LEED in quei paesi. Anche in Italia sono già in costruzione edifici governativi certificati LEED come l'ampliamento della presenza americana nell'area di Dal Molin a Vicenza e in futuro la nuova sede del Consolato di Milano.A proposito della nascita ufficiale di GBC ITALIA e della collaborazione con GBC USA il Console Generale Carol Perez ha dichiarato: "Sono molto orgogliosa di vedere che tutto questo avviene nel mio distretto consolare e non mi stupisce il fatto che questa parte del Paese sia in sintonia con l'approccio del Presidente Obama e la sua nuova visione della politica economica degli Stati Uniti. La collaborazione tra GBC Italia e GBC USA è esattamente il tipo di cooperazione che ci auguriamo di vedere sempre più spesso in futuro".La collaborazione del Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano con il Green Building Council Italia intende supportare programmi su temi ambientali per accrescere la tutela e la valorizzazione del territorio e diffondere la conoscenza dei nuovi strumenti utili al raggiungimento di questi obiettivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...