Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
EoLux é un strumento ad uso principalmente residenziale per la raccolta di energia da fonti rinnovabili quali il vento e il sole, che associa un micro generatore eolico a dei pannelli solari per ottimizzare la resa in ogni condizione atmosferica.Il generatore eolico, grazie all'elica esapala con profilo ad alta portanza, può lavorare con minime velocità di vento ed elevati angoli di attacco, riducendo al minimo il livello acustico. I pannelli fotovoltaici sono inglobati nella carenatura superiore e, oltre a produrre energia, proteggono il generatore dagli agenti esterni.EoLux è progettato per ruotare di 120 gradi sia sull'asse orizzontale che su quello verticale, seguendo così, grazie ai suoi sensori, la fonte energetica più efficiente sia di giorno che di notte. I due sistemi, l'eolico ed il fotovoltaico, lavorano in concorrenza per scegliere l'orientamento più conveniente o il migliore compromesso, in base alle condizioni ambientali del luogo, della stagione e dell'ora. L'energia prodotta da entrambi i sistemi confluisce in un unico gruppo di accumulo posizionato alla base della struttura che non ha bisogno di traliccio o torre per l'installazione ma può essere fissata al tetto di un edificio, anche se inclinato, con evidenti semplificazioni nell'allacciamento alla rete elettrica.Tutta la struttura é inoltre facilmente ripiegabile per ricovero stagionale o protezione da condizioni atmosferiche particolarmente avverse. Alcune aree di applicazione• Alimentazione residenze private• Alimentazione impianti comuni condominiali• Produzione di energia in aree remote o montuose• Generazione elettrica per la rete• Centraline rilevamento atmosferico• Centraline monitoraggio telecamere di sicurezza• Alimentazione ripetitori telefonia o radio/televisivi• Elettrificazione recinti• Sistemi di irrigazione per l'agricoltura• Impianti di dissalazione marina• Impianti di bordo imbarcazioni• Impianti di bordo camper e caravan• Applicazioni militari Movimenti EoLux Scarica la scheda tecnicaNome opera: EoLux Progettista/i: Ernesto Frassinelli – [email protected]Città: Vittorio Veneto, Italiawww.brilux.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...