Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Continuano i seminari on-line di SAIEnergia, l'evento web coordinato da Mario Cucinella e parte integrante di SAIENERGIA & SOSTENIBILITÀ, una delle tre grandi aree tematiche di SAIE 2010. Quattro incontri virtuali da maggio a settembre con professionisti ed esperti di sostenibilità sui temi dell'efficienza energetica nel costruire. Il secondo appuntamento "Professionalità e valutazione della sostenibilità" è in programma martedì 22 giugno e verterà sul tema delle procedure di valutazione dell'efficienza energetica di un edificio. Realizzare edifici energeticamente efficienti, infatti, passa inevitabilmente attraverso una capillare valutazione delle loro performance ambientali, che consideri tutte le fasi che vanno dalla progettazione, alla costruzione, al periodo di vita utile, fino alla dismissione dell'edificio stesso. Una procedura che per arrivare a risultati condivisibili e confrontabili deve necessariamente utilizzare un metodo scientificamente valido e adottabile su larga scala, applicabile a qualsiasi tipologia di progetto e che possa produrre dati utilizzabili dall'intera comunità di progettisti. L'adozione e diffusione di tali metodologie necessita quindi di una più ampia conoscenza degli strumenti disponibili da parte della stessa comunità, e funge in ultima analisi da stimolo verso una crescita diffusa della professionalità, preparazione e competenza degli operatori di settore. Il seminario on-line del 22 giugno verterà proprio sull'importanza dell'adozione di metodi di valutazione della sostenibilità, e in particolare del protocollo LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, il sistema di certificazione energetica più diffuso al mondo, applicato in oltre 100 paesi e messo a punto dall'US Green Building Council (USGBC), organizzazione no-profit che conta attualmente più di 20.000 membri. Gli standard LEED, che si applicano a tutto il ciclo di vita dell'edificio, sono stati adattati per l'Italia dall'associazione GCB Italia, parte di USGBC e presente al seminario on-line col suo presidente, Mario Zoccatelli. Al seminario, inoltre, sarà presente anche Pontarolo Engineering, socia di GBC Italia, che illustrerà i propri prodotti e sistemi, il perchè dell'adesione a LEED e il miglioramento degli standard prestazionali che l'adozione di una metodologia quale il LEED comporta. Per ulteriori informazioni e per registrarsi al seminario del 22 giugno clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...