Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Domani e il 17 Giugno Barletta ospita la tredicesima edizione di FEI, forum internazionale dell'energia. Promosso da Anisgea in collaborazione con Oice ed Animp – e organizzato da Cenacolo – insieme ad altri prestigiosi Enti tra associazioni ed istituti di ricerca, FEI 2010 è un importante e cruciale appuntamento scientifico-culturale che riunisce i player della filiera energetica nazionale ed internazionale.La struttura di FEI è articolata in sessioni parallele monotematiche. Tema portante di questa edizione è l'avvio dei cantieri per la realizzazione delle grandi opere che porteranno ad una nuova definizione della geopolitica energetica non solo dell'Europa, ma di tutto il mondo: Nabucco (Turchia-Austria), North Stream (Russia-Italia), South Stream (Russia-Italia), Galsi (Algeria-Italia), Gasdotto TAP, ITGI-Poseidon (Italia-Grecia), Gasdotto TSGP (Nigeria-Algeria), elettrodotto sottomarino Albania-Italia, collegamento elettrico sottomarino Sicilia-Italia continentale, interconnessione elettrica con Malta, completamento dell'anello elettrodotto Transmediterraneo, Gasdotto Medgaz (Algeria-Spagna), rigassificatore di Brindisi sono solo alcuni dei progetti che prenderanno il via e che vedranno il territorio e le imprese del nostro Paese nuovamente protagonisti. In primo piano dunque il mercato internazionale dell'ingegneria e delle costruzioni che ha conosciuto recentemente cambiamenti significativi, tra cui la forte crescita simultanea di investimenti in tutti i settori dell'impiantistica (dall'upstream petrolifero, gas e raffinazione, al downstream dell'industria petrolchimica e chimica; dal settore energetico e ambientale alle infrastrutture). Questo fattore ha conseguentemente portato alla richiesta da parte degli Investors di migliori prestazioni alle società di EPC (Engineering, Procurement e Construction). Le tematiche principali su cui si svilupperà l'articolato programma scientifico di FEI sono:• Infrastrutture per fonti energetiche tradizionali (progetti/tecnologie per nuove pipeline, elettrodotti, rigassificatori, etc., con particolare riferimento all'area mediterranea) • Infrastrutture energetiche per fonti rinnovabili • Nucleare Il Forum presenterà lo studio, affidato ad un prestigioso istituto di ricerca specializzato nel settore energetico, incentrato sul censimento e lo stato d'avanzamento di tutti i progetti per la realizzazione di nuove infrastrutture energetiche nell'Unione Europea e nel bacino del Mediterraneo. I lavori del Forum punteranno a chiarire e favorire i rapporti tra investitori ed Istituzioni, compresi gli Enti locali sempre pronti a "scaricare" sui territori di altri i progetti proposti. Nel corso dei lavori verranno illustrati alcuni significativi progetti e le tecnologie più innovative in essi applicate. Per ulteriori informazioni https://www.feiforum.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...