Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il segretario generale dell'Anev, Simone Togni, in occasione di un convegno organizzato a Roma il 15 giugno nell'ambito della Giornata mondiale del vento, ha evidenziato che al 2011 l'energia eolica potrebbe arrivare a servire 10 milioni di persone. Nel corso del convegno, modeato dal Dott. Matano del TG1, è stato presentato dal Prof. Renato Mannheimer lo studio sull'eolico che ha evidenziato come l'80% ritenga l'eolico rispettoso dell'ambiente, oltre l'87% ne riconosce il ruolo positivo per lo sviluppo economico e ben il 70% ne conosce i positivi risvolti occupazionali. Inoltre l'83% degli italiani vorrebbe maggior sviluppo delle rinnovabili. Nel corso del convegno il Ministero dello Sviluppo Economico ha dichiarato che si attende un ripensamento del Governo sulla norma dell'art. 45 che blocca gli investimenti delle rinnovabili, il rappresentante del GSE ha indicato i numeri del piano di azione anticipato nei giorni scorsi in cui l'eolico con 16.000 mw sarebbe la seconda fonte a contribuire al raggiungimento dell'obiettivo al 2020 pari al 28,9% del consumo. Infine il Presidente Vigorito ha ricordato che se in quindici anni si sono realizzati poco più di 5.000 mw e nei prossimi dieci si pensa di realizzarne più del doppio, il quadro di incentivo e sostegno non può certamente essere compromesso con azioni come quella dell'abolizione delle salvaguardie per gli investitori per eventuali "dimenticanze" del governo nell'adeguare la quota. Dal sondaggio ISPO emerge che le Regioni che possono riscontrare in misura maggiore le ricadute positive dell'impiego di energia eolica per l'economia locale sono quelle meridionali, che registrano oggi il maggior numero di aerogeneratori installati (1.040 in Sicilia, seguita da Puglia 951 e Campania 762, per una potenza totale di 3.248 MW su 5163 MW totali) e per le quali si prevede un maggior potenziale di occupati entro il 2020. In Puglia l'energia eolica potrebbe offrire entro il 2020 un'occupazione a 11.714 addetti (circa il 17% del potenziale occupazionale totale), mentre in Campania e Sicilia si prevedono rispettivamente 8.738 e 7.537 nuovi posti di lavoro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...