Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E' stato presentato ieri a Roma il Rapporto 2010 dell'Osservatorio internazionale sull'industria e la finanza delle rinnovabili (Oir), dal quale emerge che nel 2009 nel mondo sono stati investiti nelle fonti di energia rinnovabile 162 miliardi di dollari. A dominare il mercato mondiale sono ancora i grandi gruppi tedeschi, americani e giapponesi, ma il Rapporto sottolinea la forte crescita di alcuni Paesi emergenti, come Cina e India, dove i prezzi sono più competitivi e la qualità è in continuo miglioramento. Per quanto riguarda la situazione dell'Italia, il Rapporto conferma le difficoltà della nostra industria che è forte nelle tecnologie più tradizionali, con posizioni di leadership nell'idroelettrico e nel geotermico, e nella produzione di componenti di nicchia ad alto valore tecnologico, quali riduttori ed inverter, ma ''registra pesanti ritardi in settori più innovativi quali fotovoltaico ed eolico, dove è poco presente nelle principali componenti di valore aggiunto''. Il Sistema Italia sta cercando di recuperare, colmando il gap con i principali competitor con investimenti in ricerca e sviluppo. Inoltre il paese non può prescindere dal dotarsi di un quadro normativo chiaro e stabile.Il settore delle rinnovabili in Italia risente della scarsità della "magliatura" di rete nelle regioni meridionali, che sta portando a notevoli problematiche che si concretizzano in un crescente numero di disconnessioni e in differenze nel prezzo dell'elettricità molto consistenti tra le diverse aree del Paese. Per un'efficace integrazione alla rete delle rinnovabili è necessario fissare obiettivi regionali chiari, interconnessioni con l'estero e sviluppo delle smart grids. Il Rapporto sottolinea invece le difficoltà che il settore deve affrontare in termini di lungaggini burocratiche nelle fasi autorizzative e zone d'ombra che ostacolano lo sviluppo iniziale dei progetti e soprattutto a causa di normative in continuo mutamento."La dinamica competitiva sempre più spinta del mercato mondiale delle rinnovabili – ha dichiarato Andrea Gilardoni, direttore dell'Osservatorio – rende necessario per il Sistema Italia l'implementazione di politiche di promozione e valorizzazione dell'industria italiana all'estero. Non si tratta di un ritorno al protezionismo, ma di misure organiche atte a valorizzare pienamente la qualità delle produzioni e a rimuovere barriere e pratiche scorrette che troppo spesso sono presenti nel commercio internazionale''. Sono inoltre ''necessari numerosi investimenti sulla rete, specie nelle regioni del Sud d'Italia dove i lunghi tempi per gli allacciamenti e le sempre più numerose disconnessioni stanno avendo effetti negativi sugli operatori e sui clienti finali". "E' importante – ha concluso Gilardoni – rendere il quadro legislativo e regolamentare il più chiaro e stabile possibile: solo così si possono attrarre nuovi finanziamenti e rendere ancor più fattivo il ruolo degli istituti finanziari nello sviluppo di questo settore, che è destinato a veder crescere la sua rilevanza nel medio e lungo periodo in Italia e nel mondo". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...