Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Alto Adige ha raggiunto eccellenti e strategici risultati nel campo delle Green Energy. Grazie al costante impegno dimostrato dalla Provincia Autonoma di Bolzano, l’Alto Adige è ad oggi la prima regione italiana nell’utilizzo di energia rinnovabile e nell’impegno per il risparmio energetico. Nell’introduzione e nello sviluppo di fonti di energia rinnovabile, l’Alto Adige non solo si sta affermando come leader in Italia, ma si propone anche come modello per l’Europa intera: il 56% del fabbisogno totale di energia elettrica e termica, fatta eccezione per i trasporti, è infatti già coperto da energie rinnovabili. Per quanto riguarda l’elettricità in particolare, grazie allo sfruttamento della potenza dell’acqua, la produzione in Alto Adige è pari a quasi il doppio della domanda. L’Alto Adige vanta anche un interessante uso dell’energia solare. La potenza degli impianti fotovoltaici installati sul territorio ha superato i 37 MW (Fonte: Atlasole GSE 2010), pari a 75W per abitante. Per quanto riguarda il settore solare termico la superficie di impianti installati è superiore ai 200.000 m², pari a 0,40 m² per abitante. (Fonte: Ufficio risparmio energetico 2009). Particolarmente ambiziosi sono gli obiettivi per il futuro: entro il 2013, il 75% del fabbisogno energetico complessivo (escluso il traffico) dovrà essere fornito da fonti rinnovabili. Anche le imprese sono orientate verso questa scelta: oltre 100 sono attualmente impegnate in attività inerenti alle energie alternative e più di 1.500 abitazioni certificate Casa Clima testimoniano l’impegno ad innovare nella direzione dell’ efficienza energetica degli edifici. Queste cifre sono il risultato di una posizione geografica favorevole, ma sono anche soprattutto frutto di mirati strumenti politici ed economici adottati negli ultimi anni in Alto Adige. L’Alto Adige è quindi un terreno fertile per l’insediamento di nuove imprese del settore energie rinnovabili ed efficienza energetica che possono inoltre usufruire in loco di partner competenti e di istituzioni ad hoc: l’Agenzia CasaClima, l’Eurac, il Tis Innovation Park, la Libera Università di Bolzano, la Fiera di Bolzano e, ultima nata, la BLS, operativa dall’inizio di quest’anno. Business Location Südtirol – Alto Adige La BLS, con sede a Bolzano, è la società provinciale per il marketing territoriale e l’insediamento di imprese. E’ a disposizione di aziende e investitori locali, nazionali ed internazionali per fornire assistenza nei diversi ambiti inerenti all’insediamento. I servizi gratuiti della BLS variano dalla ricerca della localizzazione ideale, all’assistenza in ambito giuridico e amministrativo, al completo sostegno nell’intero processo di insediamento. La BLS promuove l’Alto Adige quale localizzazione economica ideale e favorisce il dialogo tra imprese, associazioni di categoria e Comuni altoatesini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...