Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato pubblicato dal Centro Comune di Ricerche (Ccr) della Commissione europea il rapporto “Renewable Energy Snapshots” relativo al 2009 da cui emerge che le fonti energetiche rinnovabili hanno rappresentato il 62% (17GW) della capacità di produzione di energia elettrica installata nell’UE-27 nel 2009. Nel 2008 la percentuale era del 57%. Per il secondo anno consecutivo l’energia eolica ha segnato la quota maggiore con il 38%. In termini assoluti, le energie rinnovabili hanno costituito lo scorso anno il 19,9% (608 TWh) del consumo totale di elettricità in Europa. Per quanto riguarda le altre fonti, l’energia fotovoltaica ha contribuito per il 21%, le biomasse per il 2,1%, le centrali idroelettriche per l’1,4% ed il solare a concentrazione per lo 0,4%. Infine il resto della nuova capacità installata è diviso tra centrali elettriche a gas (24%), centrali elettriche a carbone (8,7%), olio (2,1%), l’incenerimento dei rifiuti (1,6%) e nucleare (1,6%). Il rapporto evidenzia che se questo ritmo di crescita dovesse continuare, nel 2020 la produzione di energia elettrica potrebbe arrivare a 1.400 terawattora, pari al 35-40% del consumo totale di elettricità nell’Unione Europea, contribuendo a raggiungere l’obiettivo del 20% di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il rapporto sottolinea però la necessità di risolvere alcuni problemi se si vogliono raggiungere tali obiettivi. È importante garantire un accesso equo alle reti di distribuzione, il sostegno pubblico a R & S, e l’adeguamento delle reti elettriche attuali, che devono poter assorbire l’elettricità da fonti rinnovabili. Rapporto Renewable Energy Snapshots (in inglese) Per ulteriori informazioni https://ec.europa.eu/dgs/jrc/index.cfm Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...