Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Attualmente l‘Alto Adige è l‘unica regione italiana a coprire oltre il 50% del proprio fabbisogno energetico con fonti rinnovabili. Se é previsto che entro il 2013 si arrivi al 75%, la Giunta Provinciale è determinata a coprire il 100% del suo fabbisogno entro il 2020. Un importante contributo culturale e divulgativo in materia giunge da “Klimaenergy“, Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici, che si terrà dal 23 al 25 settembre 2010 nel centro fieristico di Bolzano. Le statistiche lo confermano: anche in Italia la Green Economy è in significativa ascesa e il mercato delle energie rinnovabili registra importanti ritmi di crescita posizionando il nostro Paese al quinto posto nella classifica europea per consumo interno lordo. Anche l’Italia, dunque, scopre i vantaggi ambientali ed economici offerti dalle fonti di energia alternativa (fonte Eurispes). La divulgazione delle tematiche legate al risparmio energetico è già da diversi anni al centro dell’attività di Fiera Bolzano con alcune delle sue manifestazioni fieristiche di maggior successo: da “Klimahouse”, dedicata all’efficienza energetica e alla sostenibilità in edilizia nata nel 2006, a “Klimahouse Itinerante” rivolta al mercato del centro-sud Italia, fino a “Klimaenergy” focalizzata sulle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici che ha esordito nel 2008. Particolarmente ricca di contenuti si preannuncia la terza edizione di “Klimaenergy”. Il grande interesse per il mondo delle rinnovabili, il ricco spazio espositivo e l’articolato programma di eventi collaterali – tra cui un convegno internazionale, i tour guidati a impianti già realizzati che utilizzano energie rinnovabili, workshop e conferenze specializzate – sono infatti le premesse per un’edizione di grande successo. Sono 170 le aziende che partecipano a “Klimaenergy” dal 2009 offrendo, con un ampio ventaglio di tecnologie e soluzioni all’avanguardia, una panoramica a 360° sul mondo delle rinnovabili toccando i settori dell’energia solare (solare termico, fotovoltaico, raffrescamento solare, illuminazione); biomassa, biogas e biocarburanti; idroelettrico; geotermia; cogenerazione; idrogeno; celle a combustibili; recupero calore ed eolico. Presenti in Fiera anche istituti di ricerca, associazioni di categoria e stampa specializzata. La maggior parte degli espositori del 2009 ha già confermato la propria partecipazione anche per quest’anno. Modello esemplare per tutto il nostro Paese, l’Alto Adige rappresenta la cornice ideale per una fiera come “Klimaenergy“: su una superficie di 7.400 m2 e con i suoi circa 500.000 abitanti, la regione conta 930 centrali idroelettriche con una portata di 760 MW, 63 centrali a biomassa e a teleriscaldamento presenti in circa la metà dei comuni altoatesini, 30 impianti a gas biologico ed oltre 7.000 impianti a biomassa di dimensioni ridotte (cippato e pellet), 11 centrali eoliche. In Alto Adige vi sono poi 0,31 m2 a testa di collettori solari, un valore questo che supera la media nazionale di ben 15 volte, nonché 52 watt di potenza fotovoltaica sempre pro capite (la media nazionale si attesta intorno a 7,5 Watt a testa). Sul territorio, inoltre, risultano installati 291 impianti geotermici corticali, mentre è in programma la costruzione di 7 impianti geotermici a gran profondità (fino a 5000 metri). KLIMAENERGY 2010 Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici Bolzano, 23 – 25 settembre 2010 www.klima-energy.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...