Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Per la prima volta nell’Isola, e prima regione in Italia, la Sardegna disciplina l’utilizzo e l’installazione di impianti di produzione di energia solare fotovoltaica nelle serre. Lo specifico decreto è stato firmato dall’assessore regionale dell’Agricoltura, Andrea Prato, ed è stato illustrato a Cagliari alla presenza delle organizzazioni agricole Cia, Coldiretti e Confagricoltura e dell’En.ri, il Comitato regionale per le energie rinnovabili. Diversi gli obiettivi: favorire la multifunzionalità energetica (consentire cioè un’integrazione del reddito per gli agricoltori) e abbattere i costi di produzione (gasolio, riscaldamento e raffreddamento delle serre). Il decreto stabilisce inoltre che l’installazione di pannelli fotovoltaici sia autorizzata solo in serre produttive (ortofrutta e floro-vivaismo in primis) e che i servizi energetici debbano essere gestiti in prima persona dagli agricoltori o da società miste con capitale a maggioranza nelle mani dei contadini. Tutto questo per evitare speculazioni di vario genere, a danno del mondo agricolo. “L’obiettivo che la Regione Sardegna si pone in termini di sviluppo nel corso dei prossimi 3 anni (a regime) di 500 Mw in agricoltura con le serre fotovoltaiche – ha spiegato l’assessore Prato – nasce dalla presa di coscienza dell’opportunità di promuovere la multifunzionalità agricola e il rilancio di un comparto vitale per la nostra economia. Ci sono poi altre ricadute da non sottovalutare: un impatto ambientale pari a zero (500 MW equivalgono a 181 tonnellate di petrolio e a una mancata emissione nell’atmosfera di Co2 pari a 543 tonnellate), una produzione agricola competitiva a costi più bassi e gli effetti positivi sull’occupazione visto che i nuovi lavoratori diretti sarebbero circa 6mila”. Proprio le ricadute occupazionali per il comparto agricolo, unite alla sburocratizzazione dei procedimenti amministrativi, sono state messe in luce da Marco Scalas (presidente regionale di Coldiretti), mentre Gigi Picciau (Confagricoltura Sardegna) ha dato atto all’assessore Prato di aver accolto le istanze del mondo agricolo con un provvedimento che “dà linfa vitale alle aziende rurali della Sardegna”. Soddisfatti anche i rappresentanti dell’En.ri perché “per la prima volta si parla del connubio agricoltura-energie rinnovabili”. Nel dettaglio, il decreto stabilisce i criteri per la realizzazione di una serra fotovoltaica effettiva: 1. qualifica di imprenditore agricolo; 2. capacità agricola adeguata; 3. livello di illuminamento pari o superiore al 75%. Sull’ultimo punto, diversi studi attestano come un elevato livello di illuminamento favorisca l’attività agricola sia quantitativamente sia, e soprattutto, in quanto consente potenzialmente la diversificazione delle coltivazioni nell’arco dei 20 anni. Infatti, il vero limite di una serra a bassa luminosità, pur permettendo sicuramente alcune coltivazioni particolari, è quello di non potere, nella sua vita, produrre coltivazioni diverse in sostituzione di quelle coltivate fino a quel momento che, essendo di tipo monoculturale, potrebbero diventare antieconomiche. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici relativi a 500 MW di serre fotovoltaiche effettive, alcuni dati possono aiutare a far comprendere le ricadute per le aziende agricole ma non solo: • ogni MW corrisponde a 1,5 Ha di serre, pertanto con 500 Mw ci sarebbero sul territorio circa 700 ha di serre che, se equamente distribuite nel territorio regionale, comporterebbero un risultato di circa 2 ha di serre per Comune, con un impatto ambientale pari allo zero. • I dati occupazionali parlano di 8 addetti per ettaro di serra per un totale potenziale di 6.000 nuovi occupati per 500 MW. I dati del 2009 segnalano che in agricoltura la Sardegna ha prodotto 203 milioni di kw/h contro i 6.300 mln di kw/h dell’industria. Lo sviluppo di 500 MW in agricoltura equivale a 750 mln di kw/h, che corrispondono al 300% in più del fabbisogno, ma che se immessi in rete andrebbero a distribuirsi creando un risparmio energetico anche per le famiglie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...