Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato approvato in Senato ed è ora all’esame della Camera un emendamento al “decreto energia” D.L. 105 del 8/7/2010, contenete il Nuovo Conto Energia 2011-2013, che prevede che per poter continuare a fruire degli incentivi previsti dal secondo Conto Energia, in scadenza a fine anno, gli impianti fotovoltaici debbano entrare in esercizio entro il 30 giugno 2011, anziché entro il 31 dicembre 2010. L’emendamento che modifica il comma 1 dell’articolo 2-sexies del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 3, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 marzo 2010, n. 41 stabilisce che “Le tariffe incentivanti di cui all’articolo 6 del decreto del Ministro dello sviluppo economico 19 febbraio 2007 (…) sono riconosciute a tutti i soggetti che, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 5 del medesimo decreto ministeriale, abbiano concluso, entro il 31 dicembre 2010, l’installazione dell’impianto fotovoltaico, abbiano comunicato all’amministrazione competente al rilascio dell’autorizzazione, al gestore di rete e al Gestore dei servizi elettrici-GSE S.p.a., entro la medesima data, la fine lavori ed entrino in esercizio entro il 30 giugno 2011”. Se l’emendamento verrà approvato anche alla Camera, per beneficiare delle tariffe incentivanti del Conto Energia attuale, più generoso di quello che entrerà in vigore a partire dal 2011 – basterà che entro il 31 dicembre 2010 l’impianto fotovoltaico sia completato, lo certificherà un tecnico abilitato e sia presentata la richiesta di allacciamento alla rete, mentre per l’entrata in esercizio ci sarà tempo fino al 30 giugno 2011. L’Autorità per l’energia elettrica e il gas, entro 90 giorni dalla conversione del decreto, dovrà stabilire delle regole per evitare “fenomeni di prenotazione di capacità di rete per impianti alimentati da fonti rinnovabili per i quali non siano verificate entro tempi definiti le condizioni di concreta realizzabilità delle iniziative, anche con riferimento alle richieste di connessione già assegnate”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2015 Adeguamento ISTAT per impianti FV in 1° Conto Energia Ater, Associazione Tecnici Energie Rinnovabili, in un comunicato informa che in questi giorni chi abbia aderito ...
07/06/2013 Finisce il V conto energia, raggiunti i 6,7 miliardi di euro Il GSE in un comunicato ha annunciato la fine del V Conto energia per il solare ...
24/01/2013 Il Decreto Conto Termico non soddisfa pienamente il Co.Aer Il Decreto Conto Termico, tappa essenziale per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica nazionale, si propone il ...
18/12/2012 GSE: Conto energia, superati i 6.5 miliardi di euro Il GSE in una nota informa che il totale del costo cumulato annuo del Conto Energia, ...
23/08/2012 Aperto il primo Registro per gli impianti Fotovoltaici superiori a 12 kw Il Gestore dei Servizi Energetici ha comunicato che dalle 9.00 del 20 agosto e fino alle ...
27/07/2012 Il fotovoltaico come “sistema” per produrre energia pulita. Intervista a Valerio Natalizia Per comprendere meglio l'impatto del Quinto Conto Energia sull'industria del fotovoltaico italiano abbiamo intervistato Valerio Natalizia, ...
16/07/2012 V Conto Energia, Anter: ascoltate solo in parte le nostre richieste ANTER, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili e i suoi oltre 120mila associati manifestano perplessità su alcune ...
13/07/2012 Quinto Conto Energia operativo dal 27 agosto E' stata raggiunta ieri, 12 luglio, la soglia di 6 miliardi di costo annuo degli incentivi per ...
12/07/2012 L'allarme di Power-One sul V Conto Energia In seguito alla firma dei due decreti ministeriali che definiscono i nuovi incentivi per l'energia fotovoltaica ...
12/07/2012 Decreto rinnovabili, positiva valutazione dell’Associazione Nazionale del Solare Termodinamico Una voce fuori dal coro quella del Presidente di ANEST, Gianluigi Angelantoni, che in una nota ...