Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Solar Keymark è il marchio europeo sviluppato dall’European Committee for Standardization (CEN) che, di fatto, si sta caratterizzando come il “passaporto europeo” per collettori e sistemi solari per il riscaldamento dell’acqua. Perché Istituto Giordano Da anni ha creduto nel settore delle energie rinnovabili, investendo in strutture e macchinari all’avanguardia che gli permettono di eseguire attività di testing sui sistemi solari. Nello specifico per il termico solare, il laboratorio di Istituto Giordano ha una capacità di oltre 80 collettori all’anno e prevede di allargare i propri servizi ai sistemi solari ed al settore del fotovoltaico. Grazie inoltre al simulatore solare, Istituto Giordano è in grado di svolgere le prove anche neiperiodi invernali garantendo tempi di prova ristretti. Il laboratorio solare termico è riconosciuto da oltre un anno da ACCREDIA quale laboratorio accreditato ad eseguire i test per la caratterizzazione dei collettori solari termici secondo lo standard UNI EN 12975. Perché ICIM ICIM, Ente di Certificazione Italiano indipendente fondato a Milano nel 1988, è stato tra i primi organismi di certificazione a livello mondiale ad offrire la certificazione dei collettori solari termici, secondo le norme UNI EN 12975 (parte 1 e 2) e UNI EN 12976 (parte 1 e 2). Ad oggi ICIM è il solo organismo italiano, e uno dei 6 europei, a certificare i collettori ed i sistemi solari con il Solar Keymark. L’accordo Istituto Giordano ha superato positivamente il percorso di qualifica previsto dal CEN, ed è stato ufficialmente inserito nell’elenco dei laboratori che possono operare per il Solar Keymark con ICIM. Tale sinergia permette ai “nostri” interlocutori di beneficiare di un doppio servizio: certificazione solar keymark e testing di prodotto in un’unica soluzione. Istituto Giordano ed ICIM stanno inoltre valutando una cooperazione volta ad allargare le linee di intervento comuni verso nuovi servizi nell’area delle energie rinnovabili, in particolare nel settore fotovoltaico e nelle attività relative alla valutazione delle prestazioni ambientali, energetiche e di sostenibilità degli edifici. Per ulteriori informazioni www.giordano.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...