Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Comitato di Gestione del Fondo di Garanzia per le PMI, attivo presso il Ministero dello Sviluppo Economico, ha reso effettiva la disponibilità di nuove risorse per complessivi 162 milioni di euro, immesse a favore delle imprese minori del Mezzogiorno: si tratta di 100 milioni di euro provenienti dal Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca e competitività 2007/2013” e di 62 milioni di euro del Programma Operativo Interregionale (POI) “Energie rinnovabili e risparmio energetico”. Lo ha reso noto Claudia Bugno, presidente del Comitato di Gestione del Fondo. Le risorse saranno gestite e distribuite tramite l’attuazione delle linee guida predisposte dal Ministero dello Sviluppo Economico. A beneficiare delle risorse, destinate a garantire nuovi investimenti in linea con i due Programmi approvati dalla Commissione Europea, saranno: per la “riserva PON” le piccole e medie imprese con sede operativa in una delle Regioni Convergenza, ossia Sicilia, Calabria, Puglia e Campania; per la “riserva POI” le piccole imprese che – sempre attive in queste stesse Regioni – mettano in campo investimenti nel settore delle energie pulite, con particolare attenzione alla promozione di uno sviluppo sostenibile del territorio. In tal modo la garanzia del Fondo coprirà gli investimenti effettuati, ad esempio, per la realizzazione di impianti a biomassa, e garantirà tutte le aziende che svilupperanno attività di ricerca per la creazione di nuovi macchinari e dispositivi produttivi per la produzione di energia da Fonti Rinnovabili. “Dopo la revisione dei criteri di accesso alla garanzia – ha spiegato Claudia Bugno – il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese raggiunge un altro importante risultato: rendendo effettiva l’iniezione di nuove risorse si dà ossigeno alle imprese minori sane del Mezzogiorno che scommettono su settori importanti come la ricerca e l’energia pulita, contribuendo al rilancio del sistema produttivo del Sud”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...