Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stata pubblicata l’errata corrige della Parte 1 della UNI/TS 11300 “Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale“. L’errata corrige, in particolare, precisa la procedura di calcolo delle temperature e delle irradianze per le frazioni di mese di inizio e fine del periodo di riscaldamento; corregge la formula per la determinazione del tasso di ricambio d’aria per gli impianti di ventilazione meccanica a doppio flusso; assimila, per quanto concerne il valore minimo della ventilazione naturale da utilizzare nei calcoli, i fabbricati destinati ad attività industriali ed artigianali a quelli destinati a civile abitazione. L’errata corrige, che contiene anche altre piccole correzioni e precisazioni, può essere scaricata gratuitamente all’indirizzo https://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNI1130001C1!EIT ed è in vigore dal 22 luglio. Il CTI è attualmente impegnato con più Gruppi di Lavoro nell’elaborazione delle diverse parti della norma Uni Ts 11300 per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. In particolare, il Gruppo di Lavoro 102 ha iniziato a lavorare alla revisione della Parte 1; il Gruppo di Lavoro 601 pubblicherà a settembre un’errata corrige della Parte 2 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria” iniziandone anche l’attività di revisione; la Parte 3 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva ” è stata pubblicata a marzo ed è stata seguita dal Gruppo di Lavoro 506; infine la pubblicazione della Parte 4, a cura del Gruppo di Lavoro 601, “Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per il riscaldamento di ambienti e la preparazione di acqua calda sanitaria” è prevista per la fine di quest’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...