Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Enelsta portando avanti trattative anche con fondi sovrani, oltre che con operatori di private equity, per la cessione di una quota della controllata Enel Green Power (Egp), negoziati che procedono in parallelo all’iter dell’Ipo. E’ quanto riferisce una fonte vicina al dossier, confermando che il collocamento è previsto per la seconda metà di ottobre. Enel è intenzionata a portare Egp sui listini di Milano e Madrid e sta conducendo, contemporaneamente all’iter dell’Ipo, trattative con potenziali investitori a cui cedere una quota a fermo. “Si va avanti con le due strade”, spiega la fonte, “l’obiettivo è farle combaciare. Ci sono trattative, contatti con potenziali investitori. C’è una questione di tempistica: qualsiasi transazione effettuata prima dell’Ipo avrà un valore segnaletico (della valorizzazione)”. Le contrattazioni per la cessione di una quota riguardano, secondo la fonte, fondi di private equity e fondi sovrani: “Il profilo degli investitori è quello”. In particolare, sebbene l’AD Fulvio Conti avesse escluso in passato trattative con fondi sovrani, la fonte sostiene che “esiste un canale aperto con quel mondo”. La fonte sottolinea che il dual track è necessario alla luce delle incognite sull’andamento dei mercati. I segnali (dai potenziali investitori) sono molto buoni”, argomenta. “E’ chiaro che c’è preoccupazione per le condizioni generali dei mercati. Ma il titolo piace e (i potenziali investitori) cominciano a capirlo adesso. Diversi fondi lo guardavano in ottica speculativa, ma stiamo parlando di una società che ha crescita e una base di produzione forte, ereditata da Enel”. La quota dell’Ipo “sarà più attorno al 30% che al 20%”, afferma la fonte. La fonte aggiunge che un collocamento nella seconda metà di ottobre, anticipata venerdì da una portavoce di Enel, è una tempistica realistica” e che all’inizio di settembre è prevista “la presentazione agli analisti”. In autunno, dunque, Enel (affiancata dall’advisor Banca Leonardo) e il consorzio di collocamento, formato da dieci banche, decideranno come procedere sulla base delle condizioni dei mercati. Non dovrebbe giocare un ruolo, secondo la fonte, il fatto che altre società che hanno accantonato l’Ipo prima dell’estate – Fideuram (ISP.MI), Kos (CIRX.MI) e Moby, in particolare – potrebbero ripredere la strada che porta a Piazza Affari. “Sono titoli con profili di rischio/rendimento e dimensione diversi”, dice la fonte. “Non va dimenticato, poi, che, a parte i fondi generalisti, ci sono investitori specializzati nelle rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...