Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Edison ha acquisito, attraverso una controllata, il parco eolico San Francesco, titolare di un impianto da 26 MW a Melissa, in provincia di Crotone. L’impianto e’ entrato in esercizio lo scorso maggio ed e’ in grado di produrre circa 46 Gigawattora di elettricita’ all’anno sufficiente a soddisfare i consumi elettrici di oltre 18.000 famiglie medie in un anno. “L’acquisto del parco San Francesco – spiega una nota della societa’ – rientra nel piano di crescita di Edison nel settore delle rinnovabili, in cui e’ storicamente attiva”. Attualmente il gruppo di Foro Buonaparte gestisce oltre 2.100 MW di capacita’ produttiva da fonte rinnovabile, fra cui spicca l’idroelettrico di grande taglia (1690 megawatt), seguito proprio dall’eolico (400 MW), dal mini idroelettrico (49 MW), dalle biomasse solide e dal fotovoltaico. L’obiettivo di Edison e’ arrivare a 440-450 MW di potenza installata nel triennio 2010-12. “Gia’ nel 2009 – ricorda la nota – e’ entrato in esercizio l’impianto di Melissa/Strongoli in Calabria da 50 MW. Nei primi mesi del 2010 e’ stato avviato l’impianto eolico di Mistretta in provincia di Messina (30MW) e verranno avviati i lavori di altri due campi eolici in Campania con una potenza complessiva di 72 MW. L’entrata in esercizio dei due impianti e’ prevista nel corso del 2011”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...