Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Oggi anche nel nostro Paese il tema della sostenibilità rappresenta per l’edilizia non solo la più interessante opportunità per il prossimo futuro, ma anche la tendenza verso un nuovo sviluppo in grado di raccogliere le grandi sfide ambientali ed economiche. Negli ultimi anni, la pianificazione edilizia, grazie anche alla diffusione di alcuni sistemi di certificazione volontaria (LEED e ITACA), sta promuovendo la progettazione e realizzazione di edifici a basso impatto ambientale. L’attenzione verso queste problematiche sta indirizzando la filiera delle costruzioni all’utilizzo sempre più frequente di prodotti e materiali “eco-sostenibili”, nonché di metodologie che possano prevenire lo sfruttamento di risorse esauribili, diminuire l’inquinamento e ridurre il quantitativo di materiale smaltito in discarica, mediante l’utilizzo di materiali riciclati. Molte Amministrazioni, infatti, sono inclini a premiare i committenti di edifici che raggiungono punteggi elevati in termini di sostenibilità. In questo contesto, ICMQ – l’Istituto leader nella certificazione dei prodotti e servizi per le costruzioni – propone al SAIE 2010 un convegno su “ECO-building e Green Economy. Nuove soluzioni e creazione di valore nella progettazione e sviluppo dei materiali da costruzione sostenibili”, che si terrà venerdì 29 ottobre 2010 alle ore 14.00 presso la Sala Topazio, Palazzo degli Affari della Fiera di Bologna. L’incontro intende offrire una panoramica sulla situazione attuale del mercato delle costruzioni e delle opportunità offerte dal fenomeno della Green Economy, per poi analizzare in dettaglio il concetto del costruire nel rispetto degli standard dell’ECO building. Verrà quindi affrontato il tema della certificazione dei materiali da costruzione eco-sostenibili quale strumento di valorizzazione e di distinzione del prodotto sul mercato. Nell’ambito del convegno sarà dato ampio spazio alla descrizione e all’analisi di due case study significativi di certificazione di sostenibilità dei materiali da costruzione, da parte di esperti del settore. L’analisi delle singole esperienze consentirà di capire le prospettive ed il valore aggiunto che tale certificazione, operata da enti di parte terza e indipendenti, può offrire agli operatori del mercato delle costruzioni in termini di competitività e autorevolezza del prodotto. All’incontro parteciperanno il Presidente di ICMQ Istituto, Giorgio Sabelli, il Direttore di ICMQ Spa Lorenzo Orsenigo, e il Direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini. Il pubblico avrà infine la possibilità di un confronto diretto con gli esperti che risponderanno sia alle domande formulate in sala, sia a quelle raccolte in precedenza attraverso il sito web di ICMQ. Per informazioni www.icmq.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...